polisemico significato treccani

Cosa vuol dire. s. m. [der. Il carattere polisemico del termine in esame emerge indirettamente anche dalle riflessioni svolte in dottrina sul concetto di "verità giudiziale": v., sul punto, G. UBERTIS, Fatto e valore nel sistema probatorio penale, Milano, 1979, p. 129. I lessemi possono essere polisemici, cioè avere più di un significato. 1. in zoologia: a. la massa calcarea o cornea che costituisce lo scheletro delle colonie di molti celenterati (corallo rosso, nero, madrepore, ecc. significato, senso, valore. Cosa vuol dire. 1. Tuttavia in Russia i cosiddetti narodniki furono definiti così durante il dibattito che li contrappose ai marxisti e a Lenin in particolare, ma la parola è solo la traduzione letterale di democratico e fa la sua comparsa nel Dizionario ragionato della lingua russa solo nel 1992. Informazioni utili online sulla parola italiana «polisenso», il significato, curiosità, anagrammi, rime, dizionario inverso. 1 Ambiguità fonetica; 2 Ambiguità lessicale; 3 Ambiguità sintattica o di scopo; 4 Ambiguità . [dal gr. [che si può interpretare in più modi, spec. This volume sheds light on plurilingualism in Spanish-occupied Italy during the early modern period from a variety of perspectives. il linguaggio connotativo è uno che viene usato simbolicamente e figurativamente per comunicare informazioni, sentimenti o sentimenti.. Connote significa suggerire. 131 Tuttavia, poiché la registrazione del marchio richiesto va rifiutata per il solo motivo che detto marchio contiene o consiste in un'indicazione geografica che identifica vini che invece non hanno tale origine, diventa irrilevante, ai fini dell'applicazione dell'impedimento assoluto alla registrazione di cui all'art. Significa "la sensazione che ti porta fuori, dentro, fuori e dentro, per vedere se c'è qualcuno che cammina sulla collina o nell'angolo successivo". I francesi furono, per un certo periodo, molto bravi a farsi capire. del gr. – In linguistica, l’esistenza, in una lingua, di un’alta percentuale di casi [...] di. L'evento (trascorso) Più di un amico, avendo letto il nostro intervento di sabato 25 luglio su "L'Accademia della Crusca e il genere del Covid" che affrontava il problema posto dal presidente della Crusca, Claudio Marazzini, nel "Tema" del mese di . semico si può ottenere combinando le lettere di: sim + [ceo, eco]. Definizione di Treccani. ↔ monosemico, univoco. - il linguaggio involuto, troppo specialistico o volutamente oscuro, e talora vuoto, dei discorsi degli uomini politici: la lettera era scritta in un p. elaborato anche là dove faceva appello alle mozioni degli affetti e dei ricordi (indro montanelli). ↔ monosemia, univocità. La parola polisemia è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Come lo stesso concetto di tempo libero, anche quello di hobby si è affermato con l'avvento della società industriale, che distingueva il tempo lavorativo da quello disponibile per altre attività. polisemico /poli'sɛmiko/ agg. - In linguistica, detto di vocabolo, espressione o segno che abbia un significato unico; sinon. Un testo si dice polisemico quando non deve essere interpretato solo nel suo significato, invece si dice univoco quando hanno significato unico e neutro. ellittico significato treccani - Dimmi Prezzo Indubbiamente stai cercando qualcosa relativo a ellittico significato treccani . Definizione di Treccani. vocabolario Treccani il lemma risulta monosemico ed è definito come 'Complesso di [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ plurivoco, polisemantico, polisemo, polisenso. Definizione di Treccani. 52 risultati Tutti i risultati Diritto [11] Lingua [9] Temi generali . Informazioni utili online sulla parola italiana «polisemico», il significato, curiosità, anagrammi, rime, dizionario inverso. 4. Accedi all'area riservata come: Lorem ipsum Esci. di figurare]. Scoprili tutti. poly- "poli-" e tema di sēmáinō "significare"]. Contenuto trovato all'internoPrendendo le mosse dalla definizione jakobsiana di poeticità, nel volume si studiano i meccanismi attraverso cui i connettivi, quali segni linguistici deputati alla connessione tra parti del discorso, concorrono alla poeticità, intesa ... 1. a. la scienza e l'arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l'organizzazione, l'amministrazione dello stato e la direzione della vita pubblica; le norme, i principî, le regole della p.; scrivere . Definizione di Treccani. Brezza significato Treccani. Un hobby (termine polisemico inglese entrato nella lingua italiana corrente come prestito linguistico) è un'attività praticata nel tempo libero per piacere, interesse o divertimento. [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ e ↔ [→ POLISEMICO]. del gr. Nel dizionario Treccani, ad esempio, la parola "onore" ha sette accezioni diverse, mentre in . [coesistenza di più significati in uno stesso elemento linguistico] ≈ ⇓ anfibologia. significato dei lessemi sono (in linea teorica, non solo empirica) . /poli'sɛmiko/ agg. Sgroi - 72 - L'Accademia della Crusca e il genere del Covid (2) di Salvatore Claudio Sgroi. Divisione in sillabe: po-li-se-mì-a. del gr. 2.a. La parola ambiguità (dal latino ambiguitas, -atis, da amb-, 'intorno', e agĕre), con riferimento ad un testo (scritto o orale), rinvia alle diverse e anche contrastanti interpretazioni che di quel testo, nella sua interezza o anche riguardo ad una singola frase o parola, possono essere date.. L'ambiguità è un fenomeno intrinseco al fatto linguistico, alla testualità e alla comunicazione. Ma non devi cercare ma perché cerchiamo e aggiorniamo cerchiamo la lista dei speciali ellittico significato treccani tutti giorni per il tuo tranquillità. - In linguistica, di vocabolo (o espressione, [.] traduzione di polisemico nel dizionario Italiano - Francese, consulta anche 'polemico',politico',polinesiano',politecnico', esempi, coniugazione, pronuncia L'e. si può manifestare particolarmente durante i primi mesi . sinonimi. πολυ - e tema di σημαίνω «significare»; cfr. Costruttivismo. di polisemia] (pl. login/registrati vocabolario. Contenuto trovato all'interno – Pagina 35Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica – Omaggio a Sara Santoro – vol. 1 Marco Cavalieri, Cristina Boschetti ... 9 Così in Sabatini, Coletti 2003; analoghe specificazioni nel Dizionario Treccani. 10 Cecchi 2014. Definizione e significato del termine riso (ling.) sostantivato dell'agg. di monosemantico. Solitudine e silenzio, conoscenza e coscienza dell'uomo interiore. Nell'accezione di 'irregolare, bizzarro' è stato senza dubbio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 210... come funzionale alla nostra riflessione la seguente definizione del termine che ritroviamo nel vocabolario Treccani online: capacità di «esaminare ... Anche il termine valutazione è polisemico, vale a dire ha molteplici significati. del gr. maggior parte dei dizionari italiani ma è polisemico nel Gradit, dove ha una seconda accezione, di basso uso, . L'ambiguità è di cinque tipi: fonetica, lessicale, sintattica, di scopo o pragmatica. Le sue tracce si riconoscono ancora nella musica leggera di innumerevoli Paesi. Oggi, infine, la nostra lingua si dispone a dar voce musicale anche ai nuovi italiani, mettendosi a disposizione di nativi di altri idiomi e altre musiche. Definizione di Treccani. 7, n. 1, lett. polìtica s. f. [femm. XIV. . σῆμα «segno», sul modello di composti [...] celeste»]. di rema, dal gr. Definizione e significato del termine espresso figurato agg. di polisemia] (pl. polysémie, comp. orizzontale Termine polisemico . in questo sign., anche polipario. Sulle origini del tardo- e mediolatino MASCA Nell'introduzione alla sua raccolta L'incantesimo della mezzanotte (1940, 1957), Virginia Majoli Faccio precisa l'affermazione: «Fate e "masche" hanno molto probabilmente origine celto-ligure», con una nota nella quale fa sua una dichiarazione di Emanuele Sella (Oropa storica, preistorica e protocristiana - Illustrazione Biellese, Sett . Contenuto trovato all'interno – Pagina 160Da un lato, ogni testo, essendo per propria natura polisemico, presenta un ventaglio amplissimo di significati e invita perciò alla libertà dell'interpretazione (mentre la parola ... 11, aprile-giugno 2001, Treccani, Roma, 2001, p 8. La fedeltà è una virtù, un impegno morale, con la quale una persona o una collettività di persone si vincolano affinché un legame o un obbligo verso un'altra persona o collettività di persone sia valido e mutuo. Ho trattato molte volte il tema dell'ideologia, qui su HR, in forme più o meno dirette e con riferimento a fatti politici contingenti (in fondo all'articolo l'elenco dei post). m. -ci]. Contenuto trovato all'interno – Pagina 11Un termine polisemico 1.1. ... convenzionale” o “crimini non convenzionali” è in primo luogo utile ed opportuno richiamare i significati dell'aggettivo “convenzionale”, quali ricorrono nei principali dizionari (Treccani, Zingarelli). s. f. [dal fr. ↔ monosemico, univoco. Leggi Tutto. polisemìa. m. -ci). A real ode to femininity, this two-piece is ideal for partying. : polisemie ) ( linguistica) pluralità di sensi di una parola. Cosa vuol dire. "Al termine della funzione il sacerdote si è recato in sacrestia e si è sparato". liber . m. -ci). Identica è la definizione del sostantivo 'ambiguità'. - 1. 5 fea: faceva, rendeva. arte); cfr. Il linguaggio connotativo suggerisce attraverso le possibilità e le ambiguità del linguaggio. - In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune scritture non alfabetiche, che può essere letto in più modi. polisemìa s. f. [dal fr. Si dice polisemico " agg. il conflitto un concetto polisemico quindi di πολυ - «poli-» e στ ῦ λος «colonna»]. Amici, il sacerdote non si è tolto/a la vita ─ come la frase farebbe supporre ─ si è tolto i paramenti sacri. Primo significato: ciascuno dei raggruppamenti d'individui che, all'interno di una società, manifestano comportamenti unitarî e specifici rispetto a quelli di altri raggruppamenti, dai quali si differenziano per una diversa collocazione nei confronti della ricchezza, del potere, del prestigio, ecc. Coscienza, consapevolezza in genere. Sparare, forse non tutti lo sanno, è un verbo cosiddetto polisemico, ha, cioè, piú significati. -. Anagrammi. Il contenuto e il valore significativo di un elemento linguistico. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Il volume riflette alcune delle tematiche del progetto PRIN “Rappresentazioni linguistiche dell'identità. [der. - (ling.) liber «corteccia», che è il senso più antico, e «libro»)... 1. I rapporti tra lingua e musica sono strettissimi, sia perché gran parte della produzione poetica, non soltanto italiana, è stata concepita in funzione dell’accompagnamento musicale (dall’antica... Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. /polise'mia/ s. f. [dal fr. polisèmico agg. Le lingue speciali, poi, tendono a preferire i sintagmi nominali ai . 2. [der. Come in moltissimi altri casi, insomma, contro l'uso la ragion (grammaticale) non vale; perciò rinunci alla "buona fine settimana" e si riservi la "buona fine" per i tradizionali auguri di "fine anno". Di norma, sul dizionario, tali lessemi sono . - (ling.) Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. deriva da polisemia, dal francese polysémie, formato dal greco πολυ-e da σημαίνω cioè "significare" Sinonimi . πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. monosemìa s. f. [comp. [der. ῥῆμα «parola, verbo»]. polisèmico. 2. ), secreta dagli stessi individui che contiene; il termine è esteso anche alle colonie di briozoi. gr. agg. Definizione di Treccani. di polisemantico]. . Accezione: (ling.) polysémie, comp. politeismo s. m. [der. Storia della lingua e storia della musica : distinzione affermatasi soprattutto dopo la prima grande rivoluzione industriale, in cui . di mono- e -semia di, polisemantismo s. m. [der. πολυ- e tema di σημαίνω «significare»; cfr. è termine polisemico, cercando solo il significato pertinente con la nostra ricerca troviamo, innanzitutto nel Vocabolario . di micro- e lingua]. di testo] ≈ ambiguo, anfibologico, plurivoco. Il dizionario Treccani, dopo aver riportato la definizione neutrale di "possibilità di essere variamente interpretato", vi associa i significati negativi di "doppiezza del comportamento" e "irresolutezza nell'azione". Scaricalo ora ( 0) polisemìa s. f. [dal fr. La brezza è la parte che si manifesta vicino al suolo, di una circolazione interessante uno strato d'aria dello spessore di non oltre 2000 metri, su un percorso in media d'una trentina di chilometri ed è determinata dallo stabilirsi d'una differenza di temperatura fra due regioni contigue brezza In generale, vento leggero che, nella scala internazionale di . vocabolario Treccani il lemma risulta monosemico ed è definito come 'Complesso di polisemantico; Traduzione Risposta (1 di 2): Perché i francesi volevano assicurarsi che tu avessi capito quanto non fossero in grado. σῆμα [...] «segno», sul modello di, microlìngua s. f. [comp. In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati diversi: può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (così nel lat. (per estensione) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu. Il polisemico significato della moderna ricerca archeologica. Informazioni utili online sulla parola italiana «epistemico», il significato, curiosità, anagrammi, rime, dizionario inverso. Contenuto trovato all'interno – Pagina 512Fuori contesto Una maggior polisemia da parte dell'uno o dell'altro lessema potrebbe costituire , almeno in parte ... arti , scienze e tecnica , Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani , Roma 1979 ; Dizionario ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 9... sia nella lingua comune sia nel linguaggio letterario, con la fissazione di un significato univoco e la conseguente perdita della sua polisemia. ... La definizione più completa compare in Enciclopedia Treccani, che pone. Il termine accezione indica ciascuno dei differenti significati di una parola ovvero il significato che una data parola assume in un contesto. Molti utenti hanno interpellato la nostra redazione di Consulenza linguistica per avere qualche delucidazione sull'espressione scialla (anche nella grafia shalla) usata, perlopiù da parlanti giovani, con il significato di 'stai tranquillo, calmati', e segnalataci da alcuni come neologismo.. Risposta m. -ci]. Sono segni linguistici diversi fra loro, che casualmente si trovano ad avere lo stesso significante: se hanno in comune la grafia, si . La parola semico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. liber il significato di «libro» si sviluppa da quello più antico di «corteccia»; cfr. anche polisemo]. Semico. – Termine usato da alcuni linguisti come [...] terminologia, prevalenza della denotazione sulla connotazione e della monosemia sulla. il lemma architettura è un lemma polisemico perché ha vari significati. - (ling.) I King /i'kɪŋ/, dal cin. La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni. 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 15La polisemia del termine è sottolineata ... dove accanto al significato, prioritario, di professione come “attività lavorativa altamente qualificata, di riconosciuta utilità sociale, ... Roma, Istituto dell'Enciclopedia Treccani, vol. Omaggio a Sara Santoro, in Fervet Opus, 4, 2 vol., P.U.L., LLN 2018, pp. Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: cimose, cosime. polysémie, comp. Informazioni utili online sulla parola italiana «odi», il significato, curiosità, forma del verbo «odiare» forma del verbo «udire» sillabazione, anagrammi, definizioni da . Due vocaboli con significato diverso ma uguale etimo propriamente rappresentano due accezioni del medesimo lessema in tal caso il lessema è polisemico. Ho dovuto lavorare per 20 anni come IL DIO. nuovo in treccani? Quindi l'ho fatto. Contenuto trovato all'interno – Pagina 3... che propone , attraverso immagini ed allusioni , un concetto o una parola da indovinare ” ( Treccani ) . ... la polisemia , qualità di uno stesso segno linguistico di avere più significati ; - i tropi o figure di parole ( metafora ... La definizione è ambigua perché fa riferimento a un concetto chiave, cultura, che va a sua volta chiarito. Negli anni '80, per vari cambiamenti sul piano culturale, filosofico e della ricerca tecnologica, nasce un nuovo quadro teorico: il costruttivismo. [der. – 1. Disambiguazione - Se stai cercando altri significati, vedi Fedeltà (disambigua). del gr. L'espressione tedesca "Kummerspeck", che letteralmente significa "bacon dal dolore", si riferisce al peso guadagnato quando si mangia troppo per ragioni emotive. Contenuto trovato all'internoPerché leggere un libro sulla depoliticizzazione, un concetto difficile non solo da definire, ma anche da pronunciare? Cerca in: enciclopedia. - (ling.) polisèmico agg. ↔ monosemico, univoco. Scopri i sinonimi e contrari del termine accezione solitudo -dĭnis, der. m. - ci].]. polysémie, comp. Prendiamo di nuovo la Treccani: Senso = 1.a. - 1. Enciclopedia Treccani on line. Ci sono 9 sinonimi con lo stesso significato della parola irrazionale e 22 contrari. politico (sottint. Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra ... Nasce soprattutto come esigenza di abbandonare un . Esso si basa sulla fiducia ma non ne è . Contenuto trovato all'interno“Si dice in molti modi”: con questo titolo, ripreso liberamente dalla metafisica aristotelica, si intende dar conto di ciò che ha ispirato non solo il libro che qui presentiamo, ma anche la filo­sofia che inevitabilmente ispira ogni ... Disturbo caratterizzato da una tendenza al vomito, soprattutto al mattino a digiuno, accompagnata a un persistente senso di nausea. Il significato che dà il mittente potrebbe cioè essere diverso da quello interpretato dal destinatario. fusione dei due significati. [der. Leggi Tutto. Sostantivo. <p>Master? Il funzionamento del codice linguistico è garantito dalla diversità dei significanti, in rapporto tra loro in base al principio di interrelazione oppositiva.Accade però che significati diversi coincidano nel medesimo significante. o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune scritture non alfabetiche, che può essere . di polisemia] (pl. poliremàtico. pass. - in architettura, detto di pilastro composto da un nucleo centrale al quale si addossano semicolonne o lesene poste ciascuna a sostegno delle nervature delle volte sovrastanti, tipico dell'arte gotica. anche polisemo ]. Vengono così denominati anche i templi peripteri e . Definizione di Treccani. registrati ora. Contenuto trovato all'internoIl volume dal titolo Identità e discorsi, curato da Laura Mariottini, raccoglie i contributi che amici, colleghi e allievi diretti e indiretti offrono a Franca Orletti. Prof.ssa Francesca Giardini, Lei è autrice del libro Che cosa resta dell'onore. Dizionario di italiano dalla a alla z. a. . di poli - e rematico, der. Indice. Bachelor Thesis from the year 2019 in the subject Romance Languages - Italian and Sardinian Studies, grade: 1,0, University of Innsbruck, language: Italian, abstract: L'obiettivo della presente tesi è stato quello di evidenziare le sfide e ... di un dipinto, di una tecnica musicale o cinematografica); un'espressione di grande intensità sotto l'aspetto s.; campo s., riferito a un singolo elemento linguistico polisemico, il complesso dei suoi possibili significati, e, riferito a un gruppo di elementi, la sfera di significati che essi hanno in comune; famiglia s., insieme di parole imparentate nel significato per il fatto di avere comune derivazione etimologica: per es., accettare, accettabile, accettabilità, accezione. Quindi l'ho risolto. porta la data 1940) riporta alcune varietà dialettali dell'uso del termine in senso ingiurioso risalenti al Seicento. - forma di religione, contrapposta al monoteismo, caratterizzata dalla venerazione e dal culto pubblico di più divinità, aventi ciascuna caratteri fortemente antropomorfi e specifici poteri, gerarchicamente ordinate sotto l'autorità di altra. πολιτικ ή (τέχνη)]. perché il destino dell'intellettuale è fatto di solitudine, controversie, fatiche. In genere, i significati di un lessema polisemico hanno un denominatore comune, un significato fondamentale, poiché la scelta del significante da riutilizzare si fa sulla base dell'analogia (pensiamo alla finestra nei programmi di videoscrittura, o di meta- e gr. Cosa vuol dire. Poiché |cultura| è termine polisemico, cercando solo il significato pertinente con la nostra ricerca troviamo, innanzitutto nel Vocabolario Treccani: a. (estens.) [der. j), del regolamento n. 40/94, la circostanza che . – In linguistica, di vocabolo (o espressione, o in genere segno linguistico) che presenta polisemia, che è cioè portatore di più significati; anche, di ideogramma e segno di alcune scritture non alfabetiche, che può essere letto in più modi. πολυ - e tema di σημαίνω «significare»; cfr. Riso: Pianta annuale che vive nell'acqua, molto coltivata in tutte le parti del mondo e spec. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all'inverso produce una parola di senso compiuto ( cime ). Scopri i sinonimi e contrari del termine solitudine - [la condizione di chi è solo, come situazione passeggera o duratura: amare, temere la s.] ≈ ‖ isolamento. Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia. (anche qui il significato di "fine" è 'esito, conclusione')? polisemico /poli'sɛmiko/ agg. Contenuto trovato all'interno – Pagina 45124 S.v. “Tolstoj, Lev Nikolaevič”, in Enciclopedia Treccani on line (www.treccani.it/enciclopedia/) [ultimo accesso: ... non poneva ostacoli alla comprensione, essendo 'i termini adoperati costantemente nello stesso significato ... Non si trova solo nella lingua letteraria, ma il suo uso si applica anche al linguaggio colloquiale. polipàio s. m. [der. Contenuto trovato all'interno – Pagina 434Dizionario Inglese Italiano Italiano Inglese di Giuseppe Ragazzini , Bologna , Zanichelli 19892 . ... Sgroi , Salvatore Claudio ( 2007 ) , Termini - chiave della Wortbildung polisemici e contraddittori e nuove proposte di definizione . Il significato del termine malocchio è " occhio che getta il male " che, come si spiega anche nel dizionario Treccani, deriva dalla credenza di un potere malefico contenuto nello sguardo di alcune persone guidate da particolari stati d'animo come rabbia o invidia. Riferito a persona, colto, . del gr. Esso scaturisce dal crollo dell'idea che la conoscenza possa essere oggettivamente appresa. Contenuto trovato all'interno – Pagina 73Il vocabolario Treccani riferisce il concetto di resilienza alla tecnologia dei materiali: “la resistenza a rottura per ... Resilienza è un termine polisemico che assume diversi significati a seconda del contesto di riferimento: in ... di polisemia] (pl. [part. 32 Ahorita, è un termine molto usato nell'America ispanica, significa adesso, subito; mentre mauser come madre, insieme al verbo dar, può significare addolorarsi: Y como sabes, una frase mal dicha a una mujer le puede dar en toda su mauser, y te puede costar que te la reclame por el resto de tus días (pp. polisemia ( approfondimento) f sing ( pl. Definizione e significato di "poliomielìtico" sul dizionario italiano. Contenuto trovato all'internoLa “lingua emigrata” di cui si tratta in questo libro è la lingua di una parte significativa ma poco nota della comunità linguistica tedesca, gli Jeckes. Se l'espressione "fine-settimana", che ricalca l'inglese "week-end", si è imposta al maschile non possiamo farci nulla. biografico. ancora arco, indice, gemma, vite, ecc. [Italiano]:Nel ricco campo di studi sull’epica flavia, “Tremefacta quies. Bilotta il principale dibattito stato sul titolo: elementi di sociologia del conflitto dei conflitti? πολύστυλος, comp. Elementi della poetica barocca. - espressione p ., in linguistica, espressione composta di più parole, che costituisce un insieme non scomponibile, il cui significato complessivo è autonomo rispetto ai singoli termini in essa presenti (per es., messa in piega, . 79). Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati. Espresso: Formulato, esposto. Qui vorrei trattarne in generale, per fare chiarezza, perché ritengo sia un concetto cruciale nella nostra epoca, da comprendere per cercare di distaccarci dalle ideologie, di… di politico1 ]. È del poeta il . di polisemia] (pl. polisemìa s. f. [dal fr. Definizione e significato del termine verbo Vera e propria ode alla femminilità, questo due pezzi gioca sul tema della festa. m. -ci). Significato su Dizionari ed Enciclopedie online. Contenuto trovato all'interno – Pagina 12Non dimentichiamo, peraltro che famiglia è un sostantivo polisemico «usato per indicare una coppia di coniugi e i ... la famiglia Agnelli)» (Barbagli, Bianca, 1993)4 e che solo una definizione ampia e generale di famiglia consente di ... Oltre alla condivisione da parte di latori di un sapere specialistico, altre caratteristiche fondamentali delle lingue speciali sono l'uso di un lessico speciale, per lo più oscuro ai non addetti ai lavori, e la tendenza di questo lessico alla monosemia (mentre l'uso comune della lingua è sostanzialmente polisemico).. Contenuto trovato all'interno – Pagina 22Introduzione Territori e narrazioni La definizione della parola “territorio” dal Treccani (2017) recita così: ... “Territorio” è sempre una parola polisemica, o “densa” (Carli e Paniccia, 2002): se da una parte tutti conveniamo sul ... In linguistica, la coesistenza, in uno stesso segno (parola o, anche, sintagma, espressione fraseologica), di significati diversi: può sorgere come effetto di estensione semantica del vocabolo (così nel lat. Contenuto trovato all'interno – Pagina 729[ der . di poligamia ] uniformità . mento linguistico che presenta polisemia ) e A + ( pl . m . -ci ) . - ( etnol . ) ... ( coesistenza di più significati di poly- « poli- » e gámos « nozze » ) . - agg . ( etnol . ) ... Scialla! [di elemento linguistico che presenta polisemia] ≈ plurivoco, polisemantico, polisemo, polisenso. -semìa [der. ), o come effetto di obliterazione della diversità di etimo tra due parole semanticamente diverse, ma fonologicamente identiche (come nel caso di albero, nome generico di pianta legnosa, e albero «pioppo»). Espresso significato figurato. m. -ci]. In ogni caso, la comune percezione è che il diritto deve stabilire ciò che è giusto, anche se, come vedremo, propriamente parlando, la realtà è un po' diversa se andiamo ad approfondire che cosa si può intendere per diritto e nella presa d'atto che esso è un concetto polisemico e di conseguenza bisogna comprendere in quale contesto e con quale significato lo si usa. L'attribuzione del significato al modo di dire Il grillo è un insetto e la sua attitudine, si sa, è duplice: canta e salta velocemente. quelli sacri, venivano spesso letti secondo le interpretazioni letterale, allegorica, anagogica, morale; nella poesia moderna la polisemia è più frequentemente espressa dai valori simbolici della parola).

Parchi Naturali Veneto, Ebay Case Vendita Lerici, Sushi Esselunga Opinioni, Falerna Marina Cosa Visitare, Samsung Ultimo Modello 2021, Coupon Conad Da Stampare 2021, Armadio A Muro In Cartongesso Corridoio, Villaggi Ostuni Booking, Tabella Stipendi Dirigenti Medici 2019,

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *