parco archeologico di conza

Comunque, da parte nostra facciamo tutto quello che possiamo, rispondendo almeno ai bandi che consentono la promozione del territorio. Contenuto trovato all'interno – Pagina 892... Pinacoteca al convento di Sant'Antonio , 750 Padula , “ Joe Petrosino " , 766 Padula , Archeologico della Lucania ... Parco Letterario del Vesuvio , 640 PASSATA , rito della Montefalcone di Val Fortore , 282 Sant'Andrea di Conza ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 697Conza della Campania A Conza della Campania , sempre nella valle dell'Ofanto , si sono riprese le indagini 25 nell'antica Compsa , che , come si ricorderà , è da anni interessata dal progetto di realizzazione del Parco archeologico ... E, soprattutto, un bene demaniale è un bene di tutti: non ha colore politico. In seguito all’intensa campagna di scavo effettuata, a partire dal 1981, dal prof. Werner Johannowsky è stata confermata l’esistenza di presenze archeologici di rilevante valore da sottoporre a tutela. document.write(''); base un sarcofago. I lavori ebbero avvio dal comune . Ventura S., 2010, I ragazzi dell’Ufficio di Piano. Il Parco archeologico rappresenta una grande ricchezza monumentale. Al piano superiore c’è invece un plastico del vecchio paese. Lo scopo è trasformare il paese preso in esame in un Village, inteso come uno spazio d’incontro internazionale, attraverso l’osservazione, la partecipazione e il vivere. Questo mese, in Irpinia, è tempo di sagre! I nostri libri multi-touch per iPhone, iPad e MacOs. Catalogazione reperti Museo, elaborazione di testi per pannelli espositivi riguardanti "Il sarcofago di Sant'Erberto"e "Fonte Battesimale" situati nella Concattedrale di Conza della Campania (AV); realizzazione brochure: "LE MAGGIAIOLE" in attesa di pubblicazione. Consiglio innanzitutto di consultare i siti del Comune e della Pro Loco: Nella sezione contatti del nostro sito trovate anche i numeri personali di telefono per contattarci, mentre quello della sede è 0827.39519. Reperti archeologici sparsi qua e la riutilizzati per le successive ricostruzioni danno l'idea di quanta vita è passata su quel colle . addy4953 = addy4953 + 'libero' + '.' + 'it'; Racconta la vita, il commercio dell'età del ferro-bronzo. Il sito archeologico di Longola è uno dei pochi in Italia. Accostata alla facciata, si Non si possono elargire finanziamenti in base ai riferimenti politici locali. dal Foro La visita è molto interessante, i ritrovamenti spaziano dall'epoca Sannita al '600 e, con una piccola stretta al cuore, si possono vedere ancora luoghi e cose abbandonate dalla popolazione dopo il sisma... Bello anche il piccolo museo annesso agli scavi. Ovviamente non basta: Il discorso sulla memoria è alquanto complicato. Il parco archeologico di Compsa. la Casa della Cultura e che dovrebbe consentire di sfruttare adeguatamente Nel 1978 la Soprintendenza Archeologica di Salerno, Avellino e Benevento iniziò delle ricerche con delle campagne di scavo nei comuni irpini, allo scopo di redigerne una Carta Archeologica. I lavori ebbero avvio dal comune di Conza per la contemporanea costruzione della diga sul fiume Ofanto: prima che alcune aree a valle fossero sommerse dall’invaso, fu infatti necessario procedere con la ricognizione archeologica. 32 days in Ispani BY A USER FROM TURKEY Castello di Viggiano Santuario Madonna del Sacro Monte MUVIG Museo delle Tradizioni Locali di Viggiano 8 days in Muro Lucano BY A USER FROM CANADA Castello Di Lagopesole Santuario Santa Maria di Pierno Muro Lucano - Castello 7 days in Ispani BY A USER FROM TURKEY Parco Archeologico Di Conza Oasi WWF Lago . Per quel che riguarda la mail, potete scrivere a: Il terreno, in alcuni punti, è particolarmente friabile: ovviamente sono punti che non facciamo visitare, ma di sicuro non è una condizione ottimale per la conservazione delle strutture. Il parco archeologico di Conza è uno dei tanti luoghi italiani che meriterebbero di essere meglio curati e pubblicizzati : si tratta,infatti, di un sito di grande suggestione ed interesse storico e umano, dove la ciclopica spallata del sisma del 1980 ha da un lato praticamente cancellato un paese e dall'altro ne ha messo a nudo le radici sannitiche, le tracce romane, le reliquie medievali e rinascimentali in una stratificazione di immediata lettura. Altre informazioni utili: Programma. Esistono dei progetti fermi alla Regione e presentati dal Comune in seguito all’emanazione di bandi, ma da Napoli non ci fanno sapere nulla su che fine abbiano fatto questi progetti. Il Parco archeologico aeclanum. acquedotto pugliese, avellino, conza della campania, ilaria cammarata, oasi wwf lago di conza, parco archeologico, provincia di avellino Importiamo qui, un articolo di Ilaria Cammarata. See all. Dopo un anno di quasi abbandono e dopo un corso delle cose definito «oramai maturo», l'affidamento del Parco Archeologico di Conza della Campania è andato alla Pro Loco Compsa del piccolo centro altirpino. Ancora oggetto di studio sono la certezza dell’origine del nome “Conza” e la completa decifrazione di alcune iscrizioni. due osservazioni vengono alla mente: la prima, l'elemento caratteristico 32 days in Ispani BY A USER FROM TURKEY Castello di Viggiano Santuario Madonna del Sacro Monte MUVIG Museo delle Tradizioni Locali di Viggiano 8 days in Muro Lucano BY A USER FROM CANADA Castello Di Lagopesole Santuario Santa Maria di Pierno Muro Lucano - Castello 7 days in Ispani BY A USER FROM TURKEY Parco Archeologico Di Conza Oasi WWF Lago . Ugualmente rara è la meridiana emisferica, conservata nel Museo: proviene dai resti di una villa rustica risalente all’Età Repubblicana. Per questo è ancora presto parlare di sviluppare una sorta di turismo della memoria, anche se, secondo me, in futuro se ne potrebbe parlare. Il Parco Archeologico dell'antica Comsa viene ben tenuto e si presenta molto interessante. romano, la cui esistenza era già stata ipotizzata da Italo Sgobbo Quest’anno, per esempio, possiamo vantare la visita dei ragazzi del Felland Group che hanno elaborato il “Project Village”. var addy_text26351 = 'anto.petrozzino' + '@' + 'libero' + '.' + 'it'; C'è una colonna con una croce che lo rende evidente; questa è stata posta nel 1741 e reca lo stemma del comune: un Aquila turrita che poggia su tre colli: Conza .

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *