Il progetto per la ricostruzione del bivacco Fanton è frutto di un concorso internazionale di progettazione, che richiedeva la realizzazione di un bivacco per 12 posti letto, da posizionare nella forcella Marmarole, uno spazio a 2667 metri di altitudine in un contesto fatto di roccia, luce, vento, neve . Il cookie PHP è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. Ricostruzione del Bivacco F.lli Fanton sulle Marmarole. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie della categoria "Other". Un sogno che, piano piano, diventa realtà. Non memorizza alcun dato personale. L'INCONTRO Una . Bivacco FANTON. La Sezione CAI di Auronzo è proprietaria del bivacco Fanton che, per il suo errato collocamento e all'attuale cattivo stato di conservazione, andrà ricostruito sulla Forcella Marmarole, a quota 2700 m, nella posizione pensata originariamente. Le Marmarole Orientali iniziano alla Forcella Baion e sono costituite dalle interessanti e slanciate guglie del Ciastelin e del Ciarido, elevazioni più modeste rispetto a quelle degli altri sottogruppi ma affascinanti in ugual misura. Secondo il programma dei lavori, potrà essere disponibile per gli escursionisti a partire dalla prossima estate, nel 2021. «Con il posizionamento del bivacco a Forcella Marmarole il progetto è ormai in una fase avanzata» sottolinea il presidente del Cai di Auronzo, Massimo Casagrande. Lâopera affronta sfide tecnologiche complesse e si propone come un progetto teso a esplorare la ricerca sui materiali in alta quota â sottolinea Massimo Casagrande, vice presidente del Cai di Auronzo. Contenuto trovato all'internoI paesaggi delle Alpi sono l’esito della continua interazione nel tempo tra l’uomo e lo spazio montano: l’attività umana lascia delle tracce, che diventano segni, simboli, testimonianze stratificate di storie e di eventi. È ... Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Le Marmarole sono una catena montuosa selvaggia e impervia, la forcella dove si posiziona l'opera è uno spazio sconfinato a 2661 metri di altitudine, un . Il cookie viene utilizzato per calcolare i dati di visitatori, sessioni, campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Forcella Marmarole, quota 2.667 metri. Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. AURONZO. Il progetto ottenne diversi riconoscimenti: dalla selezione per la Mostra al Padiglione Italiano alla Biennale di Architettura di Venezia – Arcipelago Italia, nel 2018, alla Medaglia d’Oro dell’architettura Italiana – Premio De Albertis – Triennale di Milano, sempre nel 2018. Il bivacco ora è aperto, anche se, a causa delle normative anti Covid, l'accesso è da intendersi legato esclusivamente a motivi di emergenza.Per lo stesso motivo all'interno della struttura non sono state poste le coperte e i cuscini.«Invitiamo tutti gli escursionisti che d'ora in avanti visiteranno la struttura a rispettare quanto realizzato lasciando il bivacco nelle stesse condizioni in cui l'hanno trovato, ben chiuso e al riparo dagli agenti atmosferici» dice ancora Muzzi. Il progetto per la ricostruzione del bivacco Fanton si fonda sulla percezione e amplificazione del paesaggio, in particolare sul rapporto straordinario che s'instaura tra uomo e montagna. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Il presidente della sezione Cai di Auronzo, Stefano Muzzi, alla presenza dei progettisti, di alcuni rappresentanti del Soccorso Alpino della Stazione di Auronzo e di altri escursionisti saliti per l'occasione, ha potuto così stappare la bottiglia che ha sancito l'apertura della nuova struttura. Dopo tre giorni caratterizzati dal maltempo, è finalmente arrivato il momento di raggiungere forcella Marmarole a bordo di un elicottero messo a disposizione da Eli Friulia per la posa dei materiali che serviranno per montare ed assemblare gli arredi interni dell'avveniristica struttura collocata a quota 2.667 metri. Questo cookie è installato da Google Analytics. di Auronzo di Cadore del CAI. Dopo tre giorni caratterizzati dal maltempo, è finalmente arrivato il momento di raggiungere forcella Marmarole a bordo di un elicottero messo a disposizione da Eli Friulia per la posa dei materiali che serviranno per montare ed assemblare gli arredi interni dell'avveniristica struttura collocata a quota 2.667 metri. Infatti, sono necessari alcuni interventi fondamentali, come il completamento della struttura con il rivestimento esterno di protezione in metallo di zinco. Reg. Il bivacco sulle Marmarole è intitolato ai fratelli Fanton: Berto, Arturo, Paolo, Augusto, Luisa e Teresa Fanton. Sono stati necessari 3 giorni d'intenso lavoro . AURONZO - Rituale brindisi sabato scorso ai 2667 metri di quota di Forcella Marmarole, sulle Dolomiti cadorine, per l'inaugurazione ufficiale del nuovo bivacco dedicato ai sei fratelli alpinisti calaltini Fanton : Berto, Arturo, Paolo, Augusto, Luisa e Teresa. Una trentina di persone si è incontrata a Forcella Marmarole, nonostante il meteo incerto. 18.03.2015 di Planetmountain. . L'architettura del Bivacco Fanton è leggera e resistente, capace di poggiarsi su un crinale scosceso, ancorandosi attraverso a un traliccio in acciaio alla roccia della forcella Marmarole. I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Vista notturna. Mattina: lunedì - giovedì - venerdì dalle ore 09:00 alle ore 11:00 Pomeriggio: martedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00. Il bivacco fratelli Fanton fu posto, a causa del mal tempo, da un elicottero militare nel 1963 in Val Baion (1750 m) anziché sulla forcella Marmarole (2660 m). La vista spazia sulle Dolomiti dell'Oltrepiave, del Centro Cadore, sul Cridola e sugli Spalti di Toro. E, in più, cogliere l’occasione della ricostruzione per riflettere sul ruolo di questi ripari alpini e scrivere una nuova pagina dell’architettura d’alta quota, nel cuore selvaggio delle Dolomiti. AURONZO DI CADORE Concorso di Architettura . Nella giornata di mercoledì 9 settembre, i tecnici di Heliswiss International, con Elifriulia, insieme ai volontari della Sezione Cadorina di Auronzo del Cai e del Soccorso Alpino, hanno elitrasportato la scocca del nuovo bivacco Fratelli Fanton a Forcella Marmarole, a quota 2.667 metri. I lavori procedono e sarà disponibile per gli alpinisti ed escursionisti dal 2021. Forcella Marmarole, inaugurato il nuovo bivacco Fanton Attualità CAIline Cai Auronzo e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti hanno portato a termine un percorso iniziato nel 2015. Dopo tre giorni caratterizzati dal maltempo, è finalmente arrivato il momento di raggiungere forcella Marmarole a bordo di un elicottero messo a . Inaugurato il 14.9.1963, è un prefabbricato in lamiera zincata mod. Questo cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent. Il bivacco fisso "fratelli Fanton" doveva sorgere inizialmente a forcella Marmarole. Si tratta di un equilibrio instabile, che si sostanzia nello spazio interno dell'opera: un ventre ligneo che attutisce l'impatto della natura selvaggia . I campi obbligatori sono contrassegnati *. La serata, ospitata dal Kursaal di Auronzo di Cadore (BL), ha visto gli interventi del sindaco di Auronzo, Tatiana Pais Becher, del vicepresidente nazionale del Cai, Francesco Carrer, del presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Angelo Da Frè, e della presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno Fabiola De Battista. Il percorso si snoda attraverso un paesaggio carsico maestoso (sono i Lastoni delle Marmarole) che lascia poi il passo al macereto glaciale fatto di grossi blocchi spigolosi e morene terrose. «Una fase avanzata ma non definitiva: per la fruibilità del bivacco sono infatti necessari ancora alcuni fondamentali interventi quali il rivestimento esterno di protezione in metallo di zinco e l’articolazione degli interni in legno di abete e larice. L'inaugurazione si è tenuta venerdì scorso. La struttura è aperta, anche se, a causa delle normative anti Covid, l'accesso è da intendersi legato esclusivamente a motivi di emergenza. â Il guscio dellâintero edificio è stato sviluppato in un materiale composito che si adatta in modo specifico al contesto ambientale alpino. Una nuova vita per il bivacco Fanton, la struttura che dagli anni Sessanta è stata punto di appoggio per alpinisti ed escursionisti in alta Val Baion (1.750 metri di altitudine) e che, a inizio settembre, è stata smantellata per lasciare posto a una nuova struttura . Cai Auronzo e Fondazione Architettura Belluno Dolomiti hanno portato a termine un percorso iniziato nel 2015. Secondo il programma dei lavori, potrà essere disponibile per gli escursionisti a partire dalla prossima estate, nel 2021. Cresta degli Invalidi. Questo cookie è impostato da Google e viene utilizzato per distinguere gli utenti. Infine, presso la forcella Marmarole, a quota 2.667 sorge l'avveniristico bivacco Fanton. Like many other ranges in the Dolomiti this one also is a fairy tale place, but here you won't find elves or trolls but other strange inhabitants called Crodares, the sons of the rocks.Ruled by Tanna, a beautiful Queen that lives in a castle of ice, the Crodares are just like men but without feelings, because their heart is made . E' morfologicamente diversa in diversi settori. Venerdì, 27 agosto, alle 19.45 la sezione di Auronzo di Cadore del Cai presenterà il progetto del nuovo bivacco "Fratelli Fanton". BIVACCO FANTON, FORCELLA MARMAROLE, DOLOMITI - MT. Num. Dolomiti Review è Testata giornalistica registrata Designed By sgiservzi.net, Inaugurato a Forcella Marmarole il nuovo Bivacco F.lli Fanton _______________ sabato 28 agosto 2021. A. Berti e assegnato alla Sez. Le Marmarole Occidentali (Sottogruppo del Bel Pra), poste all'estremità occidentale della catena comprese tra Forcella Grande e Forcella Vanedel, hanno la forma caratteristica di un anfiteatro, rivolto verso nord: vi appartengono il Corno del Doge (2615 m), la Costa bel Pra (2862 m), le cime Bel Pra (2917 m), Scotter (2800 m), Nosoio (2768 m . Una trentina di persone si è incontrata a Forcella Marmarole, nonostante il meteo incerto. Un’operazione non semplice, realizzata dai tecnici di Heliswiss International, coadiuvati da Elifriulia, insieme ai volontari della Sezione Cadorina di Auronzo del CAI e del Soccorso Alpino. INAUGURATO A FORCELLA MARMAROLE IL NUOVO BIVACCO FANTON. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo. Il cookie è impostato dal plug-in GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Lâedificio ha una forte valenza anche nella spazialità interna. Questa lunga, difficile, solitaria ed entusiasmante traversata è una vera perla per l'escursionista evoluto. Bivacco Fanton, atto secondo. Il bivacco, al suo interno, sarà dotato di alcune cuccette disposte su diversi piani e di un piccolo spazio comune, dominato da una finestra rivolta verso Auronzo. Il cookie viene utilizzato per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web e aiuta a creare un rapporto analitico sul funzionamento del sito Web. Tantissime le proposte sottoposte al vaglio della giuria: oltre 250 progetti, provenienti da studi di architettura situati in diverse città italiane e anche dall’estero. Ciprian. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati. Era settembre scorso quando i tecnici di Heliswiss International, coadiuvati da Elifriulia, insieme ai volontari della Sezione Cadorina di Auronzo del Cai e del Soccorso Alpino, elitrasportarono la scocca del nuovo bivacco. Il nuovo bivacco Fanton è realtà. Ora la collocazione a Forcella Marmarole, in un ambiente incontaminato e di straordinaria selvaggia bellezza. Una trentina di persone si è incontrata a Forcella Marmarole, nonostante il meteo incerto. Sono stati 273 i progetti presentati al concorso internazionale di idee per la ricostruzione del Bivacco fratelli Fanton. 30 Minuten zweigt der Weg 280 nach rechts oben ab. Tuttavia, puoi fare clik sul pulsante sottostante "Cookie Setting" o sul link "Cookie Policy", in fondo alla pagina, per modificare in ogni momento il tuo consenso. Il cookie PHP è un cookie di sessione e viene eliminato alla chiusura di tutte le finestre del browser. L'aspetto del bivacco ideato dallo Studio Demogo è quello di un volume sbozzato adagiato sul crinale, un'architettura che si caratterizza fortemente per un profilo inclinato in grado di adattarsi all'orografia della Forcella Marmarole.L'edificio ha una forte valenza anche nella spazialità interna, interamente organizzata in . INAUGURATO A FORCELLA MARMAROLE (BL) IL NUOVO BIVACCO F.LLI FANTONSabato 28 agosto 2021. Ecco il nuovo bivacco Fanton a Forcella Marmarole. Inside Marmarole. Il bivacco fisso "fratelli Fanton" doveva sorgere inizialmente a forcella Marmarole. Gran sfida di Antonio de la Rosa: da solo in Antartide sulle rotte di Shackleton, Simon Messner e Martin Sieberer sulla “via Bonatti” sul Cervino, I francesi Védrines e Dubouloz aprono nuova via sulla Nord del Chamlang, Manaslu, dal 2022 saranno convalidate solo le salite sulla vera vetta, L’italiano Henri Aymonod vince la Coppa del Mondo di Corsa in Montagna, Montagne Rocciose, Wilbur e Ebers ripetono il concatenamento di Honnold e Caldwell, Stellare Laura Rogora. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione. Concorso di progettazione in due gradi per il progetto per valorizzazione dei Murazzi e riqualificazione della Scuola dell'infanzia "Angelina Lauro" di Longarone (BL) Convegno OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: ARCHITETTURA TRA PUBBLICO E PRIVATO . Per le norme anti Covid, il bivacco è attualmente utilizzabile solo in caso di emergenza. Il nuovo bivacco Fanton è pronto. AURONZO. Il presidente della sezione Cai di Auronzo, Stefano Muzzi, alla presenza dei progettisti, di alcuni rappresentanti del Soccorso Alpino della […] R.G. Un iter di trasferimento, dal vecchio campo sportivo di Auronzo fino a quota 2700 metri d'altezza, più complicato del previsto, anche se alla fine, come si suol dire, tutto è bene quel che finisce bene. Bivacco Fanton. AURONZO DI CADORE - «Con il posizionamento del bivacco Fanton ai 2.667 metri di Forcella Marmarole il progetto è ormai in una fase avanzata, ma non definitiva. Concorso di idee per la ricostruzione del bivacco f.lli Fanton sulle Marmarole (BL) 2015 Auronzo di Cadore (BL) con ingg. place Forcella Marmarole (Belluno) year 2015. . Un iter di trasferimento, dal vecchio campo sportivo di Auronzo fino a quota 2700 metri d . Ora, a distanza di un anno, è tutto pronto. Una nuova vita per il bivacco Fanton, la struttura che dagli anni Sessanta è stata punto di appoggio per alpinisti ed escursionisti in alta Val Baion (1.750 metri di altitudine) e che, a inizio settembre, è stata smantellata per lasciare posto a una nuova struttura, quella progettata dallo studio Demogo di Treviso e posizionata a Forcella Marmarole, a quota 2.667. Raggiunta la Forcella, si scende nel dirupato versante opposto, fino a raggiungere il dismesso Bivacco Fanton (1.750 m). Lâaspetto del bivacco è quello di un volume sbozzato adagiato sul crinale. L'inaugurazione è stata preceduta, nella serata di venerdì 27 agosto, dalla presentazione del progetto. Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del CAI di Auronzo. L'opera è stata recentemente completata in Forcella Marmarole (2.670 metri di altitudine) ed è frutto di un processo creativo e di sviluppo generato da un concorso internazionale di progettazione. Prima il concorso di idee, nato dalla collaborazione tra il Cai di Auronzo e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, concorso vinto dallo Studio Associato Demogo di Treviso. I cookie memorizzano le informazioni in modo anonimo e assegnano un numero generato casualmente per identificare i visitatori unici. Il 9 settembre è stato posizionato a forcella Marmarole il nuovo bivacco Fanton. 2667. 15/2016; Num. A quota 2.667 metri. Nel cuore delle Dolomiti, il bivacco Fanton è adagiato sul crinale di uno dei gruppi montuosi più rinomati per… Consigliato da Emanuele Stefanuto. Un iter di trasferimento, dal vecchio campo sportivo di Auron. Il bivacco fratelli Fanton fu posto, a causa del mal tempo, da un elicottero militare nel 1963 in Val Baion (1750 m) anziché sulla forcella Marmarole (2660 m). Il bivacco Fanton non è ancora agibile e non può quindi essere utilizzato dagli escursionisti: dovrebbe essere pronto per l’estate 2021. Caratteristica di questa salita è il Vallon del Froppa, dove nel corso dei millenni si sono riversati fiumi di ghiaia mobile. All'inizio è facile: il sentiero 260 inizia subito dopo al Bivacco Tiziano. Dopo un intenso lavoro, duranto tre giorni, la giuria ha eletto a migliore soluzione quella proposta dallo Studio Associato DEMOGO di Treviso. Contenuto trovato all'internoUna selezione di oltre 50 strutture sull’intero arco alpino, introdotte da un saggio storico-critico e approfondite attraverso schede monografiche, corredate da un ricco materiale iconografico, in gran parte inedito. Inaugurato a Forcella Marmarole il nuovo Bivacco F.lli Fanton _____ sabato 28 agosto 2021. Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il nuovo bivacco Fanton, innovativa struttura posizionata a Forcella Marmarole, nelle Dolomiti Bellunesi, nel settembre 2020 in sostituzione del vecchio bivacco andato in pensione (e in fase . «Il guscio dell’intero edificio è stato sviluppato in un materiale composito che si adatta in modo specifico al contesto ambientale alpino. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Lo scorso 9 settembre i tecnici di Heliswiss International, coadiuvati da Elifriulia, insieme ai volontari della Sezione Cadorina di Auronzo del Cai e del Soccorso Alpino, hanno elitrasportato la scocca del nuovo bivacco. AURONZO DI CADORE - È stato inaugurato sabato scorso, 28 agosto, a Forcella Marmarole (quota 2.667 metri), sulle Dolomiti bellunesi, il nuovo bivacco Fratelli Fanton. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito web. L'inaugurazione è stata preceduta, nella serata di venerdì 27 agosto, dalla presentazione del progetto.La serata, ospitata dal Kursaal di Auronzo di Cadore (BL), ha visto gli interventi del sindaco di Auronzo, Tatiana Pais Becher, del vicepresidente nazionale del Cai, Francesco Carrer, del presidente della Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, Angelo Da Frè, e della presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Belluno Fabiola De Battista.L’architetto Simone Gobbo, dello Studio Demogo, ha illustrato lo sviluppo e la realizzazione dell'opera mentre Massimo Casagrande, architetto e vicepresidente del Cai di Auronzo, ha illustrato il concorso e il processo di genesi.«L’aspetto del bivacco ideato dallo Studio Demogo è quello di un volume sbozzato adagiato sul crinale, un’architettura che si caratterizza fortemente per un profilo inclinato in grado di adattarsi all’orografia della Forcella Marmarole» spiega Casagrande.«L’edificio ha una forte valenza anche nella spazialità interna, interamente organizzata in modo ascensionale lungo il pendio, formando in questo modo un elegante balcone puntato verso Auronzo.L’opera ha affrontato sfide tecnologiche complesse e si propone come un progetto teso a esplorare la ricerca sui materiali in alta quota.Vuole essere, insomma, un tentativo di ripensare l’ospitalità in montagna». I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Alla cerimonia erano presenti una trentina di persone, tra cui i progettisti, alcuni rappresentanti della Stazione di Auronzo del Cnsas e di altri escursionisti saliti per lâoccasione. Unâarchitettura che si caratterizza fortemente per un profilo inclinato in grado di adattarsi allâorografia della Forcella Marmarole. Ecco il nuovo bivacco Fanton a Forcella Marmarole. | By admin. per il progetto del nuovo bivacco Fratelli Fanton alla Forcella Marmarole (2700 m), nelle Dolomiti Bellunesi. Ad aggiudicarsi la vittoria del concorso, lo Studio Associato Demogo di Treviso, che ha proposto una soluzione innovativa: “Un cannocchiale puntato verso valle, una struttura che si protende verso il paesaggio, che ne inquadra una porzione per amplificarla stando all’interno del bivacco” – per usare le parole di Simone Gobbo dello studio di architettura Demogo. Il nuovo Bivacco Fanton è una struttura dalle linee essenziali, minimaliste, che si nutre della sua spazialità, sfruttando la verticalità e l’inclinazione della forcella. Forcella Marmarole, inaugurato il nuovo bivacco Fanton. Bivacco f.lli Fanton (1750 m) Val Baion - Marmarole. The visit, during which have been observed the topography of the entire site, the access routes to the Forcella Marmarole and snow conditions, has spearheaded the design process. Bivacco Fanton, atto secondo. Un elegante 'container-cannochiale' puntato sulle Dolomiti del Cadore. Il nuovo bivacco Fanton è stato posizionato a Forcella Marmarole, a 2.667 metri di quota. Mount Live è una Testata Giornalistica Telematica registrata in Tribunale (Registro Stampa 4/2014). presso il Tribunale di Belluno. Apollonio-Barcellan, eretto nel settembre 1961 a cura della Fond. Per tutto questo tempo, il CAI di Auronzo ha cullato un’idea ambiziosa: sostituire il vecchio bivacco Fanton – un classico prefabbricato in lamiera sul modello Apollonio-Barcellan, come se ne vedono tanti tra le Dolomiti – ormai degradato e inagibile, per posizionarlo proprio lassù dove avrebbe dovuto essere, a forcella Marmarole. Iscriviti ora per vedere tutta l'attività Esperienza Architetto . Le Marmarole Orientali iniziano alla Forcella Baion e sono costituite dalle interessanti e slanciate guglie del Ciastelin e del Ciarido, elevazioni più modeste rispetto a quelle degli altri sottogruppi ma affascinanti in ugual misura. Scattano a volte meccanismi improvvisi e imprevisti. Ecco quindi, nel 2015, il Concorso internazionale di idee per la ricostruzione del bivacco, nato dalla collaborazione tra la sezione cadorina del CAI di Auronzo e la Fondazione Architettura Belluno Dolomiti, con il sostegno di AKU, Bim Piave e Comune di Auronzo di Cadore. Bivacco f.lli Fanton (1750 m) Val Baion - Marmarole. Sale Erebor e diventa la prima al mondo su un 9b/+, Gli italiani Camandona, Picco e Bonalumi in vetta al Dhaulagiri, A scuola con le Guide alpine: 5 incontri online, gratuiti e aperti a tutti, Nuova vita per le ferrate Gamma 1, Gamma 2 e Medale, Sul ghiacciaio del Rutor il nuovo bivacco Edoardo Camardella, Pollino, polemiche impianto videosorveglianza sul Dolcedorme. È stato inaugurato sabato scorso, 28 agosto, a Forcella Marmarole (quota 2.667 metri), sulle Dolomiti bellunesi, il nuovo bivacco Fratelli Fanton. Mercoledì 9 settembre 2020 è stato posizionato il nuovo Bivacco Fanton a Forcella Marmarole nel gruppo dolomitico delle Marmarole. Per lo stesso motivo all'interno della struttura non sono state poste le coperte e i cuscini. 2 Settembre 2021 by woodos. Inaugurato a Forcella Marmarole il nuovo Bivacco F.lli Fanton _____ sabato 28 agosto 2021. È stato inaugurato sabato scorso, 28 agosto, a Forcella Marmarole (quota 2.667 metri), sulle Dolomiti bellunesi, il nuovo bivacco Fratelli Fanton.
Incidente Autostrada Castrovillari Oggi, Direttore Amministrativo Asl Roma 1, Idropulitrici Italiane, Idropulitrice Lavor Come Funziona, Bambino Vivace Sinonimo, Hotel Fattoria Belvedere Tripadvisor, Donatella Versace Casa, Omologazioni Serbatoi Gpl Stako, Come Vedere Gomorra 4 Senza Sky,