esempio caso clinico autismo

La Leiter-3 nella Valutazione Cognitiva nei DSA La valutazione dell'intelligenza è un aspetto fondamentale per potere effettuare la diagnosi di Davanti ad un divieto tende a frustrarsi. Il bambino ha sostenuto 16/20 gesti semplici e 3/16 gesti complessi. TI SERVE AIUTO? La prima diagnosi fa pensare che il bambino sia nello spettro dell’autismo, con la seconda ci sono un po’ di dubbi. I disturbi dello sviluppo precoce: l'autismo come esempio La individuazione dell'autismo come sindrome clinica precocissi-ma si può far risalire a due pubblicazioni quasi contemporanee. Linguaggio ricettivo: il bambino indica 3 parti del corpo sulla marionetta, indica 3 parti del corpo anche su sé stesso, individua il pezzo grande e il pezzo piccolo, consegna oggetti di uso comune all’esaminatore dopo richiesta, identifica 9 lettere quando vengono denominate, esegue 4 consegna composte da 1 o 2 passaggi, risponde ai gesti in modo costante, dimostra di comprendere il significato di tre verbi che comportano azione. Andando ad analizzare le risposte date dai genitori si sono rilevate notevoli differenze. A. si frustra facilmente, soprattutto, di fronte a richieste e imposizioni, piange e si colpisce la testa. La terapista, allora inizia questo percorso e lui la imita in tutto, risulta molto interessato a quello che fa la terapista. Il profilo psicoeducativo è inferiore a quello atteso, dall’analisi delle singole abilità si può osservare che la motricità globale e fine rappresentano un punto di forza del bambino, mentre si riscontrano maggiori difficoltà nel linguaggio espressivo, recettivo, nell’imitazione visuo-motoria e nella reciprocità verbale. Al seguito di studi sono date due spiegazioni:spiegazione di tipo modulari sta eteoria costruttivista. Questo suo atteggiamento lo si nota maggiormente quando l'educatrice e l'istruttrice giocano a tirare e scambiarsi il tappeto con sopra A. Questo gioco sembra rendere il bambino più partecipe, sia a livello attentivo, sia motorio, rispetto all'attività precedente. Contenuto trovato all'interno – Pagina 116L'autrice presenta molti casi clinici in cui le esperienze sono le più varie, tra queste per esempio effettuare dei ... la Rustin illustra un caso clinico in cui i genitori di una ragazza autistica vengono visti settimanalmente da un ... lavori manuali a tavolino, rilassamento a tappeto,. Motricità fine: il bambino segue chiaramente il movimento delle bolle di sapone, inserisce e rimuove un bastoncino dalla plastilina usando una presa con opposizione del pollice, infila un cubetto, sfila 6 cubetti infilati in uno scovolino utilizzando le 2 mani cooperativamente, utilizza costantemente entrambe le mani in modo cooperativo e con buona coordinazione, scarabocchia spontaneamente, utilizza l’interruttore della luce. . ) Per quanto riguarda le autonomie personali è in grado di utilizzare le posate, esegue semplici attività di pulizia personale del tipo lavarsi le mani e i denti. Nonostante le numerose differenze il punteggio dei due non si discosta di molto. La sua attenzione verso questa attività non dura molto. Più grande dei compagni, ha frequentato un anno in più la scuola dell'infanzia, poiché ha iniziato a sviluppare il linguaggio a 5 anni. Nel momento in cui è lui a dover imitare, risulta meno interattivo, ma più esecutore. Contenuto trovato all'interno – Pagina 7Aspetti organizzativi e psicodinamici Casi clinici : Il caso di ME ; Il caso di ADT 187 187 188 188 189 190 203 207 209 Capitolo VII : L'approccio multidisciplinare 1. ... Tecniche di intervento : alcuni esempi 6. Sviluppare la scaletta visiva in senso verticale su di un'unica striscia. Riesce ad avere con lui una “conversazione” a tu per tu, botta e risposta, in cui si parla a turno o ci si basa su qualcosa che voi avete detto? Come abbiamo visto, B. entra in relazione, se pur con delle difficoltà, nel momento in cui viene imitato, quindi diventa opportuno proporre questo lavoro di imitazione per più sedute. Proporre l'assunzione di posture differenti che possano favorire un progressivo rilassamento, la diminuzione dell'instabilità motoria e l'organizzazione della motricità spontanea. Es. La gravidanza è decorsa regolarmente con parto eutocico. Ha acquisito il controllo sfinterico l’ultimo anno di scuola materna. . Mangia da solo e finisce tutto. La visione, negli ultimi tre mesi, del loro bambino è decisamente cambiata. Motricità globale: il bambino è in grado di battere le mani, stare in equilibrio su un solo piede, saltare con entrambi i piedi, salire e scendere le scale alternando i piedi, bere da un bicchiere senza rovesciare il contenuto, lanciare una palla, calciare una palla, usare sempre lo stesso piede per calciare una palla (dx), compiere almeno quattro passi senza far cadere la palla, spingere la palla verso una direzione voluta, far oscillare come un pendolo una stringa di scarpe con due cubetti infilati, trasferire gli oggetti da una mano all’altra. Quando aveva tra i4 e i 5 anni, capitava che giocassea “far finta” (cioè giochi in cui imitava ciò che aveva visto fare da altri)? endobj Di sotto sono riportate le domande con le rispettive risposte, sia della forma arco di vita, sia della forma ultimi tre mesi. Il bambino in sede di valutazione presenta difficoltà a separarsi dalla madre, che entra in stanza con lui. Reciprocità sociale: il bambino è in grado di sentire la voce dell’esaminatore durante le attività dei test, le prestazioni sono influenzate da ricompense concrete. Vi mostra le cose che gli interessano per attirare la vostra attenzione? Quando aveva tra i 4 i 5 anni, mostrava una normalevarietà di espressioni facciali? I suoi tempi di attenzione, abbiamo già detto che risultano brevi, ragion per cui ha avuto bisogno di avere degli oggetti da mettere a confronto. In questo caso, la madre totalizza un punteggio di 22 e il padre un punteggio di 21. Dal punto di vista del linguaggio, si possono proporre degli esercizi di vocalizzazione sonora e di associazione suono-oggetto. • Descrizione di casi clinici 167 caPitolo 5 l'intervento mediato dai genitori • Fattori personali • Fattori ambientali • Principi del modello integrato indice. In questa pagina saranno raccolti alcuni casi clinici trattati da collaboratori dell'Istituto e studenti della nostra scuola di specializzazione, al fine di illustrare come si declina in concreto una psicoterapia cognitivo-comportamentale per ciascuno dei disturbi psicopatologici più diffusi. Descrizione di un caso clinico affetto da epilessia generalizzata, disprassia ed autismo da microdelezione del cromosoma 3p25.3-p25.2 REFERENCES: 1. Frequenta il 4° anno di scuola primaria con sostegno educativo-didattico. Ha iniziato a deambulare intorno a 22 mesi. Contenuto trovato all'interno – Pagina 16Rispetto a quest'ultimo caso, ad esempio, nella pratica clinica l'identificazione di una comorbidità psichiatrica in bambini e adolescenti con autismo diviene particolarmente ardua a causa di alcuni sintomi tipici della loro condizione, ... C. ha continuamente bisogno di essere rassicurato, chiede spesso: “Sono bravo? Tutto ciò che c'è da sapere sull'autismo: sintomi, diagnosi, legge e tutela in caso di errata diagnosi. Ha modi bizzarri, strani e ripetitivi di muovere le mani o le dita, come muovere le mani a battito d’ala o muovere le dita di fronte ai suoi occhi? Risulta importante organizzare le attività svolte con il supporto di una agenda visiva (foto dei giochi scelti) che faciliti la previsione di ciò che accadrà e favorisca la comprensione delle attività pensate e condivise. Am J Med Genet A. clinico o la risposta terapeutica. CASI CLINICI - Imitazione e Autismo. Dopo aver finito il test, il bambino chiede di fare un puzzle. Capita che sembri più interessato ad una parte di ungiocattolo o di un oggetto piuttosto che utilizzarel’oggetto stesso come si dovrebbe? Il nucleo fondamentale di lavoro, con questo bambino, è di sicuro l’interazione con l’altro. Proporre il gioco della doccia col secchiello solo a metà o fine della seduta, visto che tale gioco gli crea un aumento dell'instabilità motoria e difficoltà a contenersi. Inizialmente, mette questo pesciolino costantemente in bocca. Quando aveva tra i 4 e i 5 anni, annuiva con capo per dire si? Contenuto trovato all'interno – Pagina 75Con una raccolta di casi clinici ed esempi di terapia Letizia Sabbadini ... Nel caso dell'autismo si è cercato di fornire spiegazioni di diverse caratteristiche e di peculiari funzionamenti rifacendosi alla teoria del “deficit di ... Get Free Esempio Casi Clinici Svolti Esame Di Stato Psicologia Il miglior esame di screening per la memoria è un test per la memoria a breve termine (p. A seconda dei casi, alcune caratteristiche dell' autismo possono essere di ostacolo o di aiuto per questo processo. A termine del pasto viene lasciato ai bambini un po' di tempo per la "conversazione" e mentre gli altri bambini rimangono seduti a tavola a chiacchierare, ad A. viene dato un gioco con le macchinine e viene fatto mettere per terra a giocare. Es. Dikow N et al. I casi più emblematici e le dinamiche dell'Affinity Therapy che ispirano il ricorso agli "oggetti digitali". "litiga" con un compagno per un gioco che vorrebbe utilizzare. Nonostante tutto, totalizza 18/20 gesti semplici e 7/16 gesti complessi. Di sotto sono riportate le domande con le relative risposte dei genitori, sia la forma arco di vita, sia la forma ultimi tre mesi. Smartphone, tablet e computer possono rappresentare un valido aiuto nello sviluppo della comunicazione. Caso Clinico 2 - presentazione • Uomo 61a, 170x59Kg, pensionato • Fuma 25 sigarette da oltre 40 anni; abuso alcolico • Ex lavoratore cave/galleria • Non precedentemente noto al MMG • Richiesta vista a domicilio dalla compagna per "tosse insistente, affanno e affaticamento, calo ponderale Dr. Mario Zappa Accade che parli con voi solo per essere amichevole? Per quanto riguarda gli obiettivi per l’area psicomotoria, sono: - migliorare la coordinazione dei propri movimenti, tramite dei percorsi psicomotori; - riconoscere le principali parti del corpo su sé stessi e sugli altri; - stimolare la coordinazione oculo-manuale; - migliorare l’impugnatura dello strumento grafico. Favorire la sperimentazione di giochi di classificazione: favorire l'alternanza dei turni, inizialmente avvalendosi dell'oggetto concreto (giochi con oggetti ad attivazione causa effetto es. Contenuto trovato all'interno – Pagina 52Provocarsi una ferita ad esempio, provoca, dolore e tristezza. ... E così che Patricia Howlin, aveva descritto un caso di un ragazzo autistico al quale avevano insegnato a sorridere quando parlava con le persone, raccontando la morte di ... Ha acquisito il controllo sfinterico all’età di 4,6 anni. Lasciare il momento del gioco a fine pasto, ma fare in modo che possa giocarci rimanendo a tavolino seduto con gli altri. I bambini vengono poi riportati nelle aule e divisi tra coloro che devono andare a dormire e i più grandi che svolgeranno attività o gioco libero. Livello di Metarappresentazione: Il soggetto comprende l’informazione al di là del significato letterale. Si è procurato volontariamente lesioni, ad esempio mordendosi le braccia o battendo la testa? Inoltre il comportamento adattivo presentava numerosi comportamenti problema al cambio di attività e/o situazioni quando non adeguatamente preannunciati o compresi dal minore. 2014 Dec;164A(12):3061-8 Sarebbe opportuno strutturare la giornata del bambino mediante supporti visivi e un’iniziale organizzazione di routines, per inserire poi progressivamente minime variazioni delle routines ed abituare il bambino progressivamente ai cambiamenti, che gli possono essere anticipati mediante supporti visivi. far comprendere ad A. che al momento del pranzo è necessario rimanere seduti a tavola per richiedere il bis, quando si alza riaccompagnarlo fisicamente a sedere favorendo un aumento dei tempi di attesa. Prevale sempre di più un’imitazione motoria. Bisogno stimolare le sue capacità di imitazione. Inoltre, un punteggio inferiore a 15 viene considerato, indicativamente, come la non presenza dello spettro autistico, con la possibile presenza di un falso negativo. È presente imitazione funzionale, ma non quella simbolica. Lavorare sull’uso di parole appropriate all’età per comunicare e anche di un’articolazione appropriate all’età. IL caso di Anè: EMI, EMDR e i traumi complessi. Non è presente ancora, però, né il gioco di finzione e né tantomeno il gioco di ruolo. Dall’analisi delle singole abilità si può osservare che le abilità cognitivo/preverbale e la motricità fine rappresentano un punto di forza del bambino, mentre si riscontrano maggiori difficoltà nel linguaggio espressivo e nella motricità globale. Andando ad analizzare le risposte date dai genitori, si sono trovate poche differenze tra i due genitori. Strutturare l'agenda visiva delle attività proposte nella giornata. Il comportamento è adeguato a situazioni strutturate, mentre in assenza di strutture tende ad attività ripetitive, non funzionali, di tipo sensoriale. PDF | On Apr 1, 2011, R. Padovani and others published La riabilitazione della conversazione. Queste Evita il plagio! Quando aveva tra i 4 e i 5 anni; faceva giochi diimmaginazione con altri bambini in modo tale checiascuno di loro capiva cosa l’altro stava imitando? Motricità globale: il bambino è in grado di attraversare la propria linea mediana per prendere gli oggetti da incastrare, battere le mani, stare in equilibrio su un solo piede, saltare con entrambi i piedi, salire e scendere le scale alternando i piedi, bere da bicchiere senza rovesciare, lanciare una palla compiere almeno 4 passi senza far cadere la palla, spingere la palla verso la direzione voluta. Nelle sue attività tende facilmente ad escludere l’altro, ma come abbiamo visto nel momento in cui è stato imitato, anche se non immediatamente, è entrato in relazione con l’altro coinvolgendolo nel suo gioco. Sembra essere interessato in maniera eccessiva ad odorare, o toccare, o udire, o gustare, o guardare certe cose o alcune persone? La presa in carico ha seguito da sempre il percorso evolutivo del minore, articolandosi tra interventi che interessavano via via le diverse le abilità emergenti. L’ETÀ DI SVILUPPO per quest’area risulta di 24 mesi. si verifica in circa il 30-40% dei casi, . È necessario stabilire delle buone relazioni e interazioni con i pari, ma anche con gli adulti di riferimento, quindi sarebbe opportuna andare a lavorare sulla condivisione di giochi, prendere parte a giochi di gruppo (proprio per questo si svolge un lavoro di terapia di gruppo). <> Contenuto trovato all'interno – Pagina 21Sul piano clinico la compromissione dell'interazione sociale si esprime con un alterato uso dei comportamenti non verbali: ... di condividere un oggetto con l'altro che si esprime ad esempio portando l'oggetto all'adulto per mostrarlo. La valutazione della sintomatologia attuale attraverso l’utilizzo di strumenti standardizzati, che permettono l’analisi di diversi profili di sviluppo neuropsicologici e neuro-cognitivi e attraverso la ricerca di sintomi specifici dei disturbi dello spettro autistico grazie all’osservazione diretta dei bambini in una seduta di gioco. Nulla di rilevante su gravidanza e parto. Quando aveva tra i 4 e i 5 anni, solitamente guardavadritto in faccia quando faceva qualcosa con voi o parlava con voi? visita anche www.professionistisanitari.it, Piano Neuropsicomotorio Individualizzato (PNI), Il ruolo dell'imitazione in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico, Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), GRIFFITHS Mental Developmental Scales (GMDS-ER), PEP-3 (Profilo Psicoeducativo Terza Edizione-Giunti O.S. In questo frangente A. Nello stesso periodo ha eseguito un controllo logopedico che evidenziava: una produzione verbale per lo più di tipo gergofasica con scarsa valenza comunicativa (produzione di parole spontanee limitata a circa 20 parole), la mamma riferiva una iniziale produzione di semplici parole su imitazione; presenza di semplici routine di gioco simbolico in contesti imitativi e su stimolazione dell'adulto; comprensione del linguaggio verbale presente solo per ordini semplici e contestuali. A. viene portato a bordo piscina, appena entra in acqua rimane per un momento in braccio all'istruttrice e subito dopo sembra perdere il controllo motorio data la forte stimolazione sensoriale che l'acqua gli crea. è stato consigliato ai genitori di inserire A. alla scuola materna in modo tale da permettere al bambino di effettuare un percorso evolutivo in un gruppo di pari. Risponde con un sorriso quando qualcuno glisorride? È stato necessario proporre un lavoro sull’imitazione, come ad esempio, rispondere all’imitazione di proprie azioni o rispondere all’imitazione di propri suoni. Il test è composto da 5 serie di item relative a 2 livelli (livello di Presentazione e di Rappresentazione). Anche se ormai si considera il binomio "processo diagnostico e classificazione" fondamentale per la ricerca e l'intervento nell'autismo (Cohen e Volkmar, 2004), la mancanza di evidenze sistematiche nell'anamnesi e nei molti esami clinici solitamente richiesti a fini diagnostici, ha reso la classificazione nosologica 1 l'unico criterio eletto per la diagnosi e successivamente per l . Cerca di consolarvi se vi vede triste o offesa? L'autismo, definito più correttamente disturbo dello spettro autistico (Asd, autism spectrum disorders), rientra tra i disturbi del neurosviluppo e coinvolge: il linguaggio, in particolare la . Le foto da loro utilizzate riprendono A. durante alcune attività: A. che gioca con la torre, il momento del pranzo e A. con altri due bambini che giocano. TI SERVE AIUTO? Quando aveva tra i 4 e i 5 anni; faceva giochi di immaginazione con altri bambini in modo tale che ciascuno di loro capiva cosa l’altro stava imitando? Centro Clinico di Scienza Comportamentale Applicata . Di contro, il bambino risulta meno imitativo. 1. Richiede il bis alzando la mano, come gli altri bambini; le maestre riferiscono che anche questo atteggiamento non è del tutto consolidato, perchè spesso si alza col piatto in mano e va al tavolo delle maestre, porgendo il piatto per richiedere il bis. Mentre A. e l'altra bambina sono dentro a questo recinto gli viene proposto come gioco di condivisione la "doccia col secchiello". Il momento delle chiacchiere è per lui poco significativo per le difficoltà linguistiche-comunicative. in una successiva sessione di lavoro il bambino è apparso leggermente più disponibile ma, sempre molto appositivo, soprattutto di fronte a prove di pregrafismo e di denominazione. Espressione emotiva: il bambino è in grado di mostrare piacere al contatto fisico con l’esaminatore, si diverte molto al gioco del solletico, esprime i sentimenti attraverso le espressioni del viso, mostra manifestazioni emotive appropriate, mostra un adeguato livello di paura durante situazioni di pericolo, si corregge con il procedimento per prova ed errori. Fare trovare ad A. la scaletta già pronta al mattino con i vari momenti delle attività che per lui possono essere significativi. Linguaggio ricettivo: il bambino è in grado di indicare le parti del corpo su di sé e sulla marionetta, indica oggetti comuni quando nominati, comprende il comando “vieni qui”, interrompe le attività quando viene chiamato per nome, dimostra di conoscere il significato di 3 verbi che comportano azione, risponde ai gesti in modo costante, indica 5 colori. L’osservazione di questa seduta di gioco ci fa capire bene come nel momento in cui il bambino viene imitato si attiva ed è lui stesso a ricercare l’interazione dell’altro. Nel momento dell'attesa per andare in bagno, i bambini rimangono seduti sulle panche e cantano e mimano una canzone: a turno i bambini si alzano, saltellano e fanno un piccolo girotondo. . Linguaggio ricettivo: il bambino indica tre parti del corpo sulla marionetta, ma anche su stesso, consegna tre oggetti di uso comune all’esaminatore, indica. Ci sono delle situazioni in cui Sonia manifesta i tratti comportamentali tipici dell'autismo; ad esempio si dondola in avanti e indietro con il busto, sia quando è seduta, sia quando è in piedi, variando la velocità e la forza con cui si lancia a seconda di quanto è . Riesce ad avere con lui una “conversazione” a tu pertu, botta e risposta, in cui si parla a turno? Non ancora raggiunto il controllo sfinterico. Inizia così un gioco di scambi tra i due. Questa richiesta le prime volte avviene solo verbalmente e solo dopo alcune volte, in cui il bambino non si attiva, la maestra associa il gesto dell'indicazione alla richiesta verbale. D. da sotto le coperte la osserva, ma non si muove dal suo letto. Prove somministrate: Scala di Sviluppo Mentale Griffiths. Rendere l’imitazione del bambino il più funzionale possibile. Si evidenzia un deficit in tutte le aree indagate. Una cosa però è . Gli studi di caso possono essere suddivisi in tre tipi (Yin, 1989): a) studio di caso intensivo, volto a definire tipizzazioni, ad esempio il profilo del ragazzo che abbandona gli studi in un dato istituto; b) studio di caso comparativo, in cui si adottano i canoni della comparazione per individuare similitudini e differenze tra casi, ad esempio le differenze tra i ragazzi che abbandonano la . Mettere A. prono sul tappeto con tronco e arti superiori appoggiati ad esso e gli arti inferiori immersi in acqua, incentivare il bambino (usufruendo del canale imitativo) a sbattere i piedi per muoversi all'interno della piscina. Sembra non voler entrare in relazione con la terapista, che nel frattempo prende gli acquerelli. Il suo movimento è afinalistico e sembra agito per il solo piacere che gli provoca. Di solito le sue espressioni facciali sono appropriatealla situazione? Di Tuccia e R. Avernaba Terapista della NeuroPsicomotricità dell'età evolutiva; Medico Dipartimento di Scienze Neurologiche, Psichiatriche e Riabilitative dell'età evolutiva, Università «La Sapienza», Roma. Questo è un esempio di traccia di terza prova ad indirizzo clinico, uscita all' Esame di Stato di Psicologia di Firenze del 2017. La madre ottiene un punteggio di 17, il padre un punteggio di 14. Fa domande o usa espressioni socialmente non appropriate?

Case In Affitto Montepertico La Spezia, Stipendio Tabellare Dirigenti Enti Locali 2020, Massaggio Linfodrenante, Paolo Sorrentino Sorella, Trasporto Anziani Per Visite Mediche Costo, Residence Lotto C' Marina Di Bibbona, Agri Beach Torre Guaceto, Hotel San Michele Aprilia, Sostentamento Economico Sinonimo, Covent Garden Giussano Ristorante, Palace Hotel Leolandia Recensioni, Camera Da Letto Ikea Usata, Tramonto Roma, Ottobre, Bagno Acqua Marina Di Massa,

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *