domanda riconvenzionale attore

(Gianluigi Morlini) (riproduzione riservata) Tribunale Reggio Emilia, 11 Ottobre 2012. 36 c.p.c. OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO CON DOMANDA RICONVENZIONALE. Di solito, la domanda riconvenzionale viene presentata dal convenuto, ma nulla esclude che l'esigenza di presentare una domanda riconvenzionale sorga a . Qualora la domanda riconvenzionale non ecceda la competenza del giudice della causa principale, a fondamento di essa può porsi anche un titolo non dipendente da quello fatto valere dall'attore, purché sussista con questo un collegamento oggettivo che consigli il "simultaneus processus" secondo la valutazione discrezionale del medesimo giudice il quale, tuttavia, è tenuto a motivare l . di Mirco Minardi - 6 Marzo 2012. Tizio chiede al giudice di ordinare a Caio il pagamento di una fattura che lo stesso non ha voluto onorare nei termini previsti. La validità può essere contestata unicamente mediante domanda riconvenzionale di nullità. "nella stessa udienza l'attore può proporre le domande e le eccezioni che sono conseguenza della domanda riconvenzionale o delle eccezioni proposte dal convenuto. La domanda riconvenzionale dell'attore: cos'è? civ.] L'eccezione riconvenzionale consiste in una prospettazione difensiva che, pur ampliando il tema della controversia, è finalizzata, a differenza della domanda riconvenzionale, esclusivamente alla reiezione della domanda attrice, attraverso l'opposizione al diritto fatto valere dall'attore di un altro diritto idoneo a paralizzarlo. proc. Giova precisare che la domanda riconvenzionale può essere proposta anche dall'attore, a fronte della domanda promossa dal convenuto. «trasversali» o «orizzontali» (Estratto dall'ebook "Le insidie e i trabocchetti del processo civile" ed. Rilevato il difetto della . Con vittoria di spese, competenze e onorari di giudizio e riservata ogni altra difesa. A proposito della domanda riconvenzionale e della modifica della competenza, la legge dice espressamente che il giudice competente per la causa principale conosce anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall’attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione, purché non eccedano la sua competenza per materia o valore [1]. Ora, poiché, come detto, il giudice di pace è competente per controversie fino a cinquemila euro e la domanda riconvenzionale ha senza dubbio innalzato il valore della causa, la competenza dovrà essere devoluta al tribunale di Napoli. Con la sentenza n. 30745 la Cassazione ha ribadito il principio, ormai consolidato, secondo il quale, con la memoria ex art. In particolare, all'attore è consentito proporre domande nuove, che siano conseguenza delle eccezioni del convenuto, nella prima udienza di trattazione, a pena di decadenza (art. 5, comma 1-bis, d.lgs. Quest'ultima deve inserita nella memoria difensiva ed, inoltrata, a . domanda riconvenzionale). Il giudice di pace è competente per tutte le controversie avente ad oggetti beni mobili fino a cinquemila euro (salvo i casi di sinistri stradali, ove la competenza per valore sale a ventimila euro). La domanda riconvenzionale può essere proposta dalla parte convenuta entro precisi termini di legge: nello specifico, essa deve essere contenuta all’interno della comparsa di costituzione e risposta, cioè nell’atto con il quale il convenuto si costituisce in giudizio eccependo le deduzioni operate dall’attore. In presenza di domanda riconvenzionale si configura, nei fatti, un'azione "aggiuntiva" che comporta un aumento del valore della causa . L’attore che si trova davanti la domanda riconvenzionale si può limitare a difendersi, come avrebbe fatto il convenuto con la domanda principale, o può presentare la “riconvenzionale sulla riconvenzionale”, vale a dire, allargare la questione con altri fatti. Modello di comparsa 1. _____________ chiamava in giudizio il sig. Il termine è stato imposto al fine di garantire all’attore la possibilità di prendere visione della risposta del convenuto e di poter preparare la propria difesa. 183 c. 5 c.p.c. La domanda riconvenzionale in senso stretto è la domanda che il convenuto propone contro l'attore nel medesimo processo già incardinato da quest'ultimo (cfr. Si considerino, infine, tutte le ipotesi di domanda riconvenzionale avanzata da chi era stato contumace in mediazione ovvero tutti quei casi, come quello di cui al presente giudizio, in cui l'attore non è tenuto al previo esperimento del procedimento di mediazione (ratione temporis o perché la sua domanda non verte in materia rientrante tra quelle soggette alla mediazione obbligatoria . c) il termine "convenuto" usato dall'art. Studiocataldi.it " Qualora la domanda riconvenzionale non ecceda la competenza del giudice della causa principale, a fondamento di essa può porsi anche un titolo non dipendente da quello fatto valere dall'attore, purché sussista con questo un collegamento oggettivo che consigli il . Tutto ciò premesso, il sig. Dunque, con la domanda riconvenzionale il convenuto esercita un'azione contro l'attore, che avrebbe potuto essere proposta in via autonoma, indipendentemente dall'iniziativa dell'attore. Il convenuto che non si limiti a respingere le pretese del ricorrente, opponendo le proprie controdeduzioni, ma che voglia a sua volta formulare una contro domanda intesa ad ottenere la condanna del ricorrente, deve proporre domanda riconvenzionale. Attore in rivendicazione convenuto riconvenzionale usucapione. n. 156/2013), oppure, da un titolo diverso da quello dedotto in giudizio da parte dell’attore, purché tra le opposte opposte sia presente un collegamento oggettivo che rende vantaggioso oppure opportuno l’esame delle domande contrapposte in un unico processo (Cass. Il comma IV, dell'art. che la condizione di Per poter rilevare, la domanda riconvenzionale deve essere attinente con l’oggetto del processo promosso dall’attore: in altre parole, non si potrà avanzare una domanda riconvenzionale che nulla c’entri con le pretese della controparte. Come noto, la domanda riconvenzionale è lo strumento giuridico con cui una parte (di regola il convenuto) non si limita ad eccepire e ad articolare le proprie difese negli atti che deposita in . @googlegroups.com . Generalmente la giurisprudenza ritiene sufficiente, ai fini della sua proposizione, l'inserimento della domanda trasversale all'interno della comparsa di risposta, al pari della comune domanda riconvenzionale e senza necessità di notifica al soggetto avverso il quale la stessa è rivolta. - si chiede che il giudice voglia ammettere CTU (indicare il tipo) volta ad accertare _________. Ciò significa che, se vieni chiamato in un giudizio civile, è sempre perché c’è una parte privata che vuole far valere una sua pretesa (ad esempio, la restituzione di un credito, il risarcimento di un danno, ecc.). La relazione tra domanda principale e domanda riconvenzionale, ai fini dell'ammissibilità di quest'ultima, non va intesa in senso restrittivo, nel senso che entrambe debbano dipendere da un unico ed identico titolo, Se l'eccezione pur introducendo nel processo nuovi fatti rimane nell'ambito della domanda dell'attore, il convenuto può anch'egli proporre, unitamente alla comparsa con cui chiede il rigetto della domanda proposta, una autonoma e propria domanda in relazione alla quale assume la veste di attore. La comparsa di costituzione e risposta deve essere depositata almeno venti giorni prima della data d’udienza fissata nell’atto di controparte, pena l’inammissibilità della domanda riconvenzionale. Se Mario presenta al giudice il contratto che evidenzia il suo credito verso Giovanni, quest’ultimo ha l’onere di dimostrare che il pagamento è stato eseguito, ad esempio potrebbe esibire la ricevuta di un assegno o una copia di un estratto conto dal quale risulta il bonifico. Come incide sul processo la domanda riconvenzionale? La domanda riconvenzionale è quello proposta dal convenuto nei confronti dell'attore; bisogna precisare, però, che il nostro ordinamento conosce anche la domanda riconvenzionale dell'attore (definita, in gergo giuridico, reconventio reconventionis), cioè quella che propone l'attore in risposta alla riconvenzionale del convenuto. Qualora il convenuto proponga al giudice una domanda riconvenzionale - assumendo nei confronti di quest'ultima il ruolo dell'attore -, egli non si limita ad arricchire il processo sotto il profilo dell'allegazione dei fatti, bensì propone una vera e propria domanda nei confronti dell'attore originario - che, quindi, nei confronti della domanda riconvenzionale diventa il convenuto -, che deve essere pertinente al merito della domanda principale originaria. Mettiamo il caso che Tizio citi Caio davanti al giudice di pace di Napoli per vedersi riconosciuto un risarcimento danni pari a quattromila euro. Ad una causa di questo genere la legge fa corrispondere il pagamento di un contributo unificato di 98,00 euro e di una marca da bolla di 27,00 euro. il quale nel fornire la definizione delle domande riconvenzionali, fa riferimento a quelle domande che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall'attore o da quello che già appartiene alla causa come mezzo di eccezione, confermando quindi l'autonomia che esiste concettualmente tra l'eccezione e la domanda . Civile 26/11/2012 09:29:48. Non è possibile presentare una domanda riconvenzionale . 36 c.p.c. Come si fa la domanda riconvenzionale Per presentare la domanda riconvenzionale è necessario rispettare un termine di legge: essa va depositata in cancelleria almeno 20 giorni dalla prima udienza indicata nell'atto di citazione. Estensione al chiamato in causa della domanda attrice. Il convenuto che non si limiti a respingere le pretese del ricorrente, opponendo le proprie controdeduzioni, ma che voglia a sua volta formulare una contro domanda intesa ad ottenere la condanna del ricorrente, deve proporre domanda riconvenzionale. Di seguito analizzeremo le principali conseguenze sul giudizio. Opposizione a decreto ingiuntivo e domanda riconvenzionale L'inammissibilità dell'opposizione travolge anche la domanda riconvenzionale proposta dall'attore opponente (Trib. Queste ultime vengono calcolate in base al valore della controversia, il quale a sua volta è determinato in ragione del “prezzo” della pretesa dell’attore: ad esempio, se Tizio cita in giudizio Caio per ottenere il risarcimento di un danno quantificato in cinquemila euro, il valore della controversia sarà appunto di cinquemila euro. 13 Marzo 2018. | © Riproduzione riservata La Legge per Tutti Srl - Sede Legale Via Francesco de Francesco, 1 - 87100 COSENZA | CF/P.IVA 03285950782 | Numero Rea CS-224487 | Capitale Sociale € 70.000 i.v. Domanda riconvenzionale proposta dall'attore Come detto in apertura, l'istituto della domanda riconvenzionale è generalmente utilizzato dal convenuto che intenda avanzare delle richieste al Giudice, attinenti al petitum (oggetto) della causa. Facciamo un esempio: Tizio cita in giudizio Caio affinché gli restituisca un vecchio prestito di duemila euro; Caio si costituisce e propone domanda riconvenzionale, dicendo che non solo non gli deve niente, ma che addirittura è lui ad essere in credito di tremila euro. Pubblicato il 27/10/2020 È circostanza comune, nella prassi, quella per la quale il destinatario di un decreto Per quasi tutte le cause è necessaria l’assistenza di un avvocato, pertanto sarà quest’ultimo a redigere lo scritto difensivo, a notificarlo e a depositarlo nei tempi prescritti. "La Legge per Tutti" è una testata giornalistica fondata dall'avv. domanda mediante atto di citazione, l'attore non può proporre domande diverse rispetto a quelle originariamente formulate nell'atto di citazione, trovando peraltro tale principio una deroga nel caso in cui, per effetto di una domanda riconvenzionale proposta dal convenuto, l'attore venga a trovarsi, a sua volta, in @ Copyright 2001 - 2021 In forza dell'art. 3.1 Segue: le domande riconvenzionali c.d. maggioliadv@maggioli.it  |  www.maggioliadv.it, Il processo civile e la sua sospensione, interruzione ed estinzione, Green pass, Draghi firma il dpcm sulle verifiche in ambito lavorativo (PDF), Green pass chi controlla e come? Per comprendere quanto appena detto a proposito della domanda riconvenzionale riprendiamo gli esempi fatti sopra: La domanda riconvenzionale incide all’interno del processo civile instaurato dall’attore in diversi modi. — sono tuttavia ammissibili qualora la controparte non ne eccepisca immediatamente la tardività ed anzi accetti il contraddittorio su di esse, atteso che, il divieto di mutamento della domanda in primo . Sarà poi il giudice che, a richiesta di tale soggetto, assegnerà a questi un termine per difendersi. Mediazione e domanda riconvenzionale. Mario agisce per ottenere la condanna di Antonio, per abbattere un muro costruito a ridosso del suo terreno. Se l’oggetto o il titolo della domanda riconvenzionale siano omessi oppure insicuri, il giudice, rilevata la nullità, fissa al convenuto un termine perentorio per integrarla, restando ferme le decadenze maturate e salvi i diritti acquisiti prima dell’integrazione (art. Le parti po Questa caratteristica differenzia il processo civile da quello penale, ove l’iniziativa è esclusiva di una parte pubblica, cioè di un soggetto posto dalla legge a tutela di interessi superindividuali: il magistrato del pubblico ministero. 183 c.p.c., "solo ove trovino giustificazione nella domanda riconvenzionale o nelle eccezioni proposte dal convenuto" (Cass. Napoli 14 febbraio 2019 Nell'ipotesi in cui la parte convenuta in un giudizio di responsabilità civile chiami in causa un terzo in qualità di corresponsabile dell'evento dannoso, la domanda risarcitoria deve intendersi estesa al terzo anche in mancanza di un'espressa . Una volta ricevuta la citazione (o il ricorso, a seconda dei casi), la parte chiamata in causa (il convenuto, cioè) potrà costituirsi in giudizio e difendersi; la legge però le consente anche di “passare all’attacco” e proporre la domanda riconvenzionale. Nel caso specifico la riconvenzionale è stata avanzata dalla banca verso la parte attrice per un saldo ancora non effettuato da quest'ultima. Ad esempio l'attore Tizio cita Caio e Sempronio, ma quest . 28/2010, per indicare il soggetto che eccepisce l'improcedibilità della domanda ben può essere riferito all'attore rispetto alla domanda riconvenzionale In altri termini, "con la domanda riconvenzionale, il convenuto abbandona l'atteggiamento di mero contrasto della domanda dell'attore (che si esprime con difese ed eccezioni) e cerca di rendere il processo funzionale all'affermazione di un proprio diritto soggettivo, tentando di ottenere dal giudice una pronuncia costitutiva, modificativa o estintiva" (Gdp Ottaviano 18.5.2012). 166 c.p.c.). In altri termini, "con la domanda riconvenzionale, il convenuto abbandona l'atteggiamento di mero contrasto della domanda dell'attore (che si esprime con difese ed eccezioni) e cerca di rendere il. 166 c.p.c.). Di conseguenza le domande riconvenzionali proposte da C. non erano ammissibili, introducendo una diversa causa petendi rispetto alla domanda principale oggetto del ricorso per decreto ingiuntivo. La domanda riconvenzionale. La domanda riconvenzionale è ammessa se dipende dallo stesso titolo dedotto in giudizio da parte dell’attore o dal titolo che appartiene alla causa come eccezione (Trib. L'opponente a decreto ingiuntivo, convenuto in senso sostanziale rispetto alla domanda creditoria formante oggetto del provvedimento monitorio, assume la posizione, anche sotto il profilo dell'onus probandi, di attore, in ordine alla proposizione della domanda riconvenzionale. 2- Il termine convenuto utilizzato dall'art.5, comma 1 bis, D.Lgs. In astratto, il convenuto potrebbe avere interesse a proporre contro l'attore ogni genere di domanda. Domanda riconvenzionale. L'unica differenza è che l'udienza di discussione a cui deve fare riferimento non è quella originaria, bensì quella fissata in . Innanzitutto, la domanda riconvenzionale estende il cosiddetto thema decidendum, cioè l’oggetto del giudizio sul quale il giudice è chiamato a decidere. Il criterio territoriale consente di individuare la “zona” di competenza del giudice, mentre i due restanti consentono di specificare, una volta individuata la sede, a quale giudice occorrerà rivolgersi. 36 c.p.c. III, 12 novembre 1999, n. 12558, secondo la quale, in caso di più convenuti, la domanda formulata da uno di questi nei confronti di un altro ed avente ad oggetto l'accertamento della . ___________________ nato a ______________, il ____________ e residente in ______________, via _______________ n. ___ (C.F. domanda dell'attore; si ha, invece, domanda riconvenzionale quando il convenuto chieda un provvedimento positivo, autonomamente attributivo di una determinata utilità, cioè tale che vada oltre il mero rigetto della domanda avversaria, ampliando, così, la sfera dei poteri decisori come sopra determinati. Tornando all’esempio della richiesta di risarcimento di danni pari a cinquemila euro, il convenuto potrebbe anche sostenere che, non soltanto non deve niente, ma che addirittura dovrà essere l’attore a versargli diecimila euro. 167 c.p.c.). - si offrono in comunicazione i seguenti documenti: Con riserva di ulteriori argomentazioni, precisazioni, modificazioni, deduzioni istruttorie nei termini di legge, anche alla luce delle difese di controparte. La domanda riconvenzionale: rinvio 16. 416 e 418 cpc regolano l'ipotesi usuale che la domanda riconvenzionale è predisposta dal convenuto, ma nulla esclude che una riconvenzionale sia presentata dall'attore. Ho fatto opposizione a precetto con domanda riconvenzionale. Il convenuto che ha proposto una domanda riconvenzionale deve pagare un contributo autonomo unificato secondo il valore della domanda proposta, indipendentemente dall’aumento di valore della causa. Se il giudice non è competente per materia o per valore in relazione alla domanda riconvenzionale può trasferire al giudice superiore entrambe le domande o l’unica domanda riconvenzionale. 7. In entrambe le ipotesi, "il giudice competente per la causa principale - recita testualmente l'art. - conosce anche delle domande riconvenzionali", purché non eccedano la sua competenza per materia o per valore; altrimenti, rimette l'intera causa al giudice superiore (ex art. La normale attività del convenuto è quella della difesa. Traduzione di "domanda riconvenzionale" in francese. a) iscritta a ruolo dall'ingiunto (parte attrice nella causa di merito): 1) se il valore della domanda riconvenzionale NON supera lo scaglione del valore della domanda principale (decreto ingiuntivo), si deve riscuotere la metà del CU, come per le normali opposizioni a DI; 2) se il valore della domanda riconvenzionale SUPERA lo . La domanda riconvenzionale non è un atto autonomo ma è contenuta nella stessa comparsa di risposta. Ai fini della normativa in materia di spese di giustizia, si precisa che il valore della domanda riconvenzionale ammonta ad euro _______ e che pertanto il contributo unificato da versare è pari ad euro __________. Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Iscriviti per rimanere sempre informato e aggiornato. (argomentare il fondamento delle proprie difese e pretese, sia in termini di fatto che in termini di diritto, dividendo in paragrafi se necessario). La mediazione obbligatoria non si applica alle domande riconvenzionali Trib. Ogni causa civile ha un costo che deve essere sostenuto, almeno inizialmente, da colui che, per primo, “scomoda” la giustizia: in pratica, è l’attore a dover anticipare le spese di giustizia. La domanda riconvenzionale, ampliando l’oggetto della causa e, quindi, tirando in ballo altri diritti e altre pretese, dilata anche le spese di giustizia. La domanda riconvenzionale è relativa in modo esclusivo al processo civile, luogo dove si scontrano due privati. 35 c.p.c.). Nel processo civile, dinanzi alla domanda dell'attore, il convenuto chiamato in giudizio, in attuazione del principio del contraddittorio, può costituirsi: limitandosi a contestare le pretese di parte attrice; proponendo eccezioni tese a conseguire il rigetto dell'istanza attorea; proponendo domanda di accertamento incidentale; o, infine, formulando una domanda riconvenzionale. Diritto.it è il portale giuridico online di riferimento per i professionisti, aggiornato con la più recente giurisprudenza, Prodotti e servizi per Pubblica Amministrazione, Professionisti ed Aziende, Per la tua pubblicità sui nostri Media: Di conseguenza, colui che la propone è tenuto a dichiarare espressamente tale nuovo valore ai fini della normativa in materia di spese di giustizia: la domanda riconvenzionale, infatti, comporta l'obbligo per il proponente di pagare il contributo unificato determinato sulla base del valore della stessa. Presupposti per l'estensione al terzo chiamato in causa delle domande svolte dall'attore nei confronti del convenuto. La domanda riconvenzionale. Presupposto per la sua ammissibilità, infatti, è che essa sia collegata con la domanda principale. [1] Il tentativo di mediazione deve essere esperito (anche) per la domanda riconvenzionale proposta dal convenuto in relazione a materie per le quali esso è obbligatorio, sia perché il termine «convenuto» è riferibile anche all'attore rispetto alla riconvenzionale, sia . Trasversale. Il convenuto può: difendersi dalle pretese attoree (ad esempio . L'opposto, convenuto formale ma attore in senso sostanziale, non può porre in essere una domanda riconvenzionale, a meno che trattasi di reconventio reconventionis. ritenuto in ogni caso che lo svolgimento di un secondo procedimento di mediazione (in riferimento ai rapporti tra gli attori e la Compagnia) dopo esito infruttuoso del primo sia inutile e dispendioso poiché esso avviene sulla base di una circostanza sopravvenuta costituita, appunto, dalla spiegata domanda riconvenzionale e dalla stretta interrelazione tra le istanze attrici con le questioni . La domanda riconvenzionale è la «controdomanda» che il convenuto, non limitandosi a chiedere il rigetto della domanda proposta dall’attore, formula a propria volta nei confronti di quest’ultimo, facendo valere un diritto diverso da quello oggetto della domanda originaria o principale, sebbene ad esso collegato. Il testo affronta la disciplina che regolamenta il processo civile, con un approccio semplice e lineare e, al contempo, tecnico. Come anticipato, la domanda riconvenzionale si pone normalmente in modo antitetico (cioè opposto) rispetto alla domanda principale avanzata dall’attore, cioè da colui che per primo ha adito il tribunale. Ove poi sia intenzione dell'attore - opponente di estendere il giudizio ad un soggetto terzo, tramite la chiamata in causa dello stesso, dovranno essere esposte le ragioni di diritto che giustificano tale ). L'attore risponde alla domanda riconvenzionale entro un mese dalla notifica della risposta. In vertenza instaurata dinanzi al Giudice di pace ad oggetto domanda di condanna alla recisione di un albero di noce insistente a distanza non legale dal confinante, l'eccezione riconvenzionale di usucapione del diritto di mantenere l'albero di noce distanza inferiore a quella legale proposta dalla convenuta, a differenza della domanda riconvenzionale, non comporta lo spostamento della . qualora il convenuto sostenga, in via riconvenzionale, di aver acquistato per usucapione la proprieta' del bene rivendicato, si attenua l'onere probatorio posto a carico dell'attore in rivendicazione, poiche' esso si riduce alla prova di un valido titolo di acquisto da parte . altro non è che un'ordinaria domanda riconvenzionale. Al contrario C. aveva proposto domande riconvenzionali che si fondavano su fatti diversi rispetto a quelli dedotti dall'attore. Pertanto, diventa titolare degli stessi poteri, oneri e preclusioni che l'art. ___________ del Foro di ___________ (c.f. Va in primo luogo richiamato lo stesso contenuto dell'art. Oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato. ____________ dinanzi al suintestato Tribunale al fine di vedere accogliere le seguenti conclusioni: A sostegno delle sue ragioni, il sig. L’onere della prova spetta alla persona che fa valere il diritto, vale a dire, all’attore. Il processo civile italiano prende le mosse su impulso di parte; in altre parole, non verrà mai avviata una causa civile se non c’è una persona che, avendone interesse, ha chiesto al giudice di cominciarne una. In che modo . ________, in quanto infondata in fatto e in diritto, per i motivi di cui in narrazione; 2) accertare e dichiarare che ___________ e, in via riconvenzionale, condannare ____________ a  __________. P.I. _________ come sopra rappresentato e difeso, rassegna le seguenti. Si tratta dell’ultimo strumento in grado di estendere ulteriormente l’oggetto del giudizio, in quanto, se non si ponesse un termine ultimo, non vi sarebbero limiti alla possibilità delle parti di dilatare il thema decidendum. Contributo Unificato: tabelle 2018. 168-bis, 5° comma, c.p.c., ovvero di dieci giorni prima nel caso di abbreviazione dei termini a norma dell'art. Interponeva appello la *****, la quale, oltre ad insistere nelle eccezioni preliminari di improponibilità della domanda attrice per inosservanza dell'art. Nel processo civile, davanti alla domanda dell'attore, il convenuto chiamato in giudizio, attuando il principio del contraddittorio, si può costituire contestando le . Deve essere depositata in cancelleria almeno a venti giorni dalla prima udienza indicata nell’atto di citazione. Attraverso la domanda riconvenzionale, il convenuto abbandona l’atteggiamento di semplice contrasto della domanda dell’attore, che si esprime con difese ed eccezioni, e fa in modo che il processo sia funzionale all’affermazione di un suo diritto soggettivo, con l’intenzione di ottenere dal giudice una pronuncia costitutiva, modificativa o estintiva. Riconvenzionale: per essere ammissibile, serve un collegamento obiettivo con la domanda principale. Per determinare la competenza la legge mette a disposizione alcuni criteri, i più importanti dei quali sono quelli per materia, per valore e per territorio. La domanda riconvenzionale è quello proposta dal convenuto nei confronti dell’attore; bisogna precisare, però, che il nostro ordinamento conosce anche la domanda riconvenzionale dell’attore (definita, in gergo giuridico, reconventio reconventionis), cioè quella che propone l’attore in risposta alla riconvenzionale del convenuto. Domanda riconvenzionale e contributo unificato. 938 c.c. ; La domanda riconvenzionale è una tematica rientrante nel processo civile.

Zalando T-shirt Adidas Bambina, Problema Impianto Gpl Lovato, Chirurgia Vascolare Padova Equipe, Appuntamento Ufficio Immigrazione Salerno, Case Indipendenti In Vendita A Moncalieri,

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *