distribuzione diretta e per conto

Consenso al trattamento dei dati per finalità di marketing. I file contenenti le codifiche da utilizzare per la compilazione dei file possono essere scaricati dalla sezione Anagrafi di riferimento. La Regione Abruzzo, con il Decreto del Commissario ad Acta n. 114 del 28.09.2016, successivamente integrato con D.G.R. Sono oggetto della rilevazione tutti i medicinali autorizzati a uso umano autorizzati all’immissione in commercio in Italia, le formulazioni magistrali, le formule officinali e i medicinali esteri utilizzati ai sensi del decreto del Ministro della Salute 11 febbraio 1997. 3 comma 1 lettera a) della L.R. Puoi leggere tutte le news e le curiosità su salute e benessere direttamente dall'App Pharmap. Termine o frase Italiano: distribuzione per conto This term is used in comparison with "distribuzione diretta". Con questo sistema di distribuzione attraverso le farmacie aperte al pubblico, si permette ai pazienti di ritirare i farmaci vicino a casa, senza doversi recare ogni volta presso strutture ospedaliere più lontane. somministrazione al proprio domicilio. Nel corso del 2013 si è raggiunto un notevole grado di allineamento tra i dati dei due flussi, riuscendo ad inserire nella piattaforma regionale di accoglienza anche i dati della Distribuzione per Conto, secondo le specifiche del tracciato di fase 3. Farmaci a uso umano: distribuzione diretta e per conto. Il testo nasce dall'esigenza di raccogliere tutte le informazioni disponibili sulle modalita' di distribuzione extra-convenzionale nelle realta' regionali italiane, approfondire, attraverso la presentazione di . La distribuzione diretta può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto). Le istruzioni operative per la corretta elaborazione dei file, la trasmissione degli stessi, nonché la verifica degli eventuali errori riscontrati sono disponibili nei documenti disponibili di seguito. Ma non è tutto oro quello che luccica. Secondo le nuove disposizioni, emanate in seguito all’emergenza coronavirus, il medico può condividere al paziente la ricetta tramite e-mail, SMS, Whatsapp o comunicando telefonicamente il numero NRE. Cosa cambia con le nuove disposizioni emanate in seguito all’emergenza Coronavirus? Ricetta elettronica: come funziona e qual è la sua validità, Come dare l’antibiotico ai bambini e cosa fare se li rifiutano, Quando rimandare il vaccino per bambini e neonati. La Giunta Regionale con Deliberazione n. 16-11775 del 20 luglio 2009, ha avviato in Regione Piemonte la Distribuzione Per Conto da parte delle farmacie aperte al pubblico, dei farmaci inclusi dall'AIFA nel Prontuario ospedale-territorio (PHT), ai sensi dell'art. Sei sul blog ufficiale di Pharmap, Distribuzione Diretta e per Conto Venerdì 07 Febbraio 2014 08:30 Registrazione partecipanti e welcome coffee 09:00 Introduzione ai lavori 09:15 Distribuzione Diretta e per Conto: il quadro normativo alla luce della sentenza del Cosiglio di Stato -Distribuzione Diretta propriamente detta : in tal caso, le aziende sanitarie e le aziende ospedaliere acquistano i farmaci, e li distribuiscono, mediante le proprie strutture, direttamente ai pazienti per il consumo al proprio domicilio-Distribuzione Per Conto (DPC) basata su un accordo tra Marche acquista dalle aziende fornitrici i medicinali della distribuzione per conto sulla base di apposito accordo sottoscritto tra Aziende Fornitrici, Asur e CO.D.IN. Mauro De Rosa. La distribuzione per conto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) da parte delle farmacie aperte al pubblico è attiva nel nostro Paese a seguito della promulgazione della legge 405 del 2001 e corrisponde ad una distribuzione alternativa e complementare a quella tradizionale in convenzione col SSN e a quella diretta (DD), che impiega le farmacie ospedaliere e i servizi farmaceutici delle . La Distribuzione Per Conto (DPC) è parte di un progetto articolato in una serie di interventi tesi al miglioramento dell'accesso al farmaco e alla omogeneizzazione dell'assistenza farmaceutica. la ridefinizione dei percorsi della distribuzione diretta, all'interno delle strutture sanitarie, . Pharmap va in Farmacia per te. DISTRIBUZIONE DIRETTA ATTRAVERSO LE ASP DI RESIDENZA 3. Elenco Medicinali presenti nel Prontuario della Distribuzione Diretta (DD) integrato con i medicinali per cui è possibile attivare la Distribuzione per Conto (DPC) classificati secondo le modalità distributive presenti nella Provincia di Ferrara, aggiornato al 20 Giugno 2015: elencoFarmaciDD/DPC Il decreto disciplina anche il flusso informativo di alimentazione di tale banca dati. Distribuzione diretta e distribuzione per conto dei farmaci. Nel corso del 2011 è stata completata la transcodifica del File F previsto in Campania nel Tracciato di Fase 3 previsto dal Ministero, è stata adeguata la piattaforma di accoglienza dei dati e sono iniziate le trasmissioni in Fase 3. Proseguendo nella navigazione presti il consenso all'uso di tutti i cookie. Distribuzione diretta e per conto. Torna a ribadirlo la SIFO, la Società dei farmacisti ospedalieri e dei servizi farmaceutici territoriali, dopo la dura presa di posizione arrivata, proprio a proposito della distribuzione, da parte del presidente di Federfarma in… anche in strutture residenziali e semiresidenziali - Flusso Distribuzione Diretta NSIS (File F) - Modifica ed integrazione del DD. Nei casi di distribuzione per conto , come detto sopra, il SSN acquista il farmaco oggetto di Dpc e ne autorizza la dispensazione alle farmacie territoriali, concordando un compenso per questo servizio. In questa sezione sono presenti report che mostrano, per singola azienda sanitaria, il costo di acquisto e del servizio, sostenuto per la distribuzione diretta e per conto (Flusso informativo delle prestazioni farmaceutiche effettuate in distribuzione diretta o per conto DM 31 luglio 2007 e successive modifiche e integrazioni), di tutti i tipi . distribuzione diretta per la presa in carico e la continuità assistenziale Ospedale -Territorio (PHT), indipendentemente dall'indicazione o meno del Piano Terapeutico nel decreto AIFA di classificazione e rimborsabilità. Questa distribuzione può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto). Distribuzione per conto: I medicinali inclusi nel Prontuario ospedale — territorio (PHT) Distribuzione per conto • Erogazione di farmaci, acquistati dalla ASL , da parte delle Farmacie Convenzionate • Distribuzione in nome e per conto della ASL Come funziona? L'Accordo1 stipulato tra la Regione Lazio e le farmacie territoriali pubbliche e private stabilisce le modalità di distribuzione nel Lazio dei medicinali del PHT(prontuario per la continuità terapeutica ospedale-territorio). Al fine di assicurare il monitoraggio puntuale delle formulazioni magistrali e dei medicinali esteri, le Regioni assicurano la codifica unitaria di tali medicinali che sono pubblicati a cura del Ministero della salute nella sezione Open Data. Ma gestirle a Roma costa rispettivamente 7 e 3 volte di più che a Ferrara. Avete mai sentito parlare dei  “farmaci in distribuzione per conto”? Per lo Stato è vero che la distribuzione diretta consente di centrare effettivamente dei risparmi. Successivamente è stata completata la transcodifica del File F per la Campania relativo al Tracciato ministeriale di Fase 3, è stata adeguata la piattaforma di accoglienza dei dati e sono in corso le trasmissioni mensili da parte di tutte le Aziende. In merito alla trasmissione delle Iene del 12 aprile, dedicata alla distribuzione diretta e per conto dei medicinali rimborsati dal Servizio sanitario, ASSOFARM, Federfarma, FOFI e SIFO ritengono indispensabili alcune precisazioni. DISTRIBUZIONE DIRETTA ATTRAVERSO LE FARMACIE OSPEDALIERE DEI CENTRI PRESCRITTORI 2. O magari avete sentito chiamarli “farmaci DPC”? Intervista al Dr. Mauro De Rosa, Farmacista specializzato in farmacologia e farmacia ospedaliera, Professore a.c. SSFO Università di Modena e del Piemonte Or. Il tavolo tecnico SIFO - Federfarma, che ha affrontato nel passato il tema ed ha interloquito con Aifa, non ha prodotto elementi conclusivi. Nel caso di ricette rosse o bianche sarà sufficiente caricare la foto in fase di prenotazione. Nel senso che la questione cambia in ragione della prospettiva che si assume. 2 di 59 Storia del documento L'Accordo1 stipulato tra la Regione Lazio e le farmacie territoriali pubbliche e private stabilisce le modalità di distribuzione nel Lazio dei medicinali del PHT(prontuario per la continuità terapeutica ospedale-territorio). Farmaci detraibili: codici, scontrini farmacia e importi. distribuzione diretta o per Specifiche Funzionali dei tracciati Specifiche_DD_v 6_7.docx Pag. In genere sono farmaci particolarmente costosi o soggetti a iter prescrittivi particolari ( specialisti publici). n.17 del 30 gennaio 2009" sono state emanate le direttive tecniche predisposte dalla Regione Campania. Gli elenchi dei farmaci disponibili in distribuzione per conto (Dpc) sono resi noti dalle Aziende sanitarie provinciali. Obbiettivo principale della ricerca è quello di analizzare i costi reali della distribuzione diretta di medicinali, da parte di una struttura pubblica. . Segr. Distribuzione Diretta e per Conto. La distribuzione diretta è intesa come la dispensazione, per il tramite delle strutture sanitarie, di medicinali ad assistiti per la somministrazione al proprio domicilio. Quale è più conveniente per le Regioni? I campi obbligatori sono contrassegnati *. 5, comma 1, del decreto-legge 1° ottobre 2007, convertito, con modificazioni, nella legge 29 novembre 2007, n. 222, che prevede la trasmissione mensile dei dati relativi alla distribuzione diretta di medicinali, entro quindici giorni dalla fine di ciascun mese, da parte delle regioni n. 19 del 6 agosto 2007 e s.m.i.. e la Regione Valle d'Aosta - (gara 06-2018). In seguito alla proroga dell'accordo tra RER e Associazioni di Categoria delle Farmacie Convenzionate . Intanto Federfarma invita a segnalare i casi di spreco. distribuzione diretta o per conto»; Visto l'art. La Regione ha finora garantito le trasmissioni in contemporanea dei flussi informativi di Fase 2 e Fase 3 su NSIS, per consentire le indispensabili attività di controllo interne alle Aziende Sanitarie, al fine di assicurare la disponibilità dei dati di fase 3 con un dettaglio di copertura dei dati analogo a quello presente per la fase 2 ed in modo omogeneo tra le varie realtà organizzative. La distribuzione diretta farmaceutica in Emilia Romagna Una simulazione di costi diretti e indiretti La ASL li distribuisce, tramite le farmacie convenzionate, ai pazienti ( ditribuzione per conto). La Terra ma anche la dpc, che "grazie" a covid e lockdown sta effettivamente assorbendo dalla diretta fette crescenti di farmaci finora distribuiti dall'ospedale. La scelta tra distribuzione diretta o indiretta o una forma mista di distribuzione tra le due, anche tenendo conto dei mercati di riferimento nei quali si vuole distribuire prodotti e servizi viene sempre operata dalle imprese sulla base di un piano marketing adeguato alla dimensione ed alle risorse dell'impresa che vuole esportare. A Roma, invece, nella Asl H, la distribuzione diretta costa 3,7 euro per ogni confezione di medicinale, mentre quella per conto 11,55 euro. Come anticipavo, la principale novità è stata che le Regioni, nelle quali era stato dato tanto spazio alla distribuzione diretta, durante questa pandemia si sono rese conto che la distribuzione tramite le farmacie ha molti vantaggi per i cittadini: niente code agli sportelli, basta ai quantitativi di medicine consegnati per mesi di terapia, immediato riscontro per la spesa farmaceutica della . Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. . La questione non è priva di ostacoli, a causa dei numerosi fattori da considerare. Farmaci PHT - Distribuzione per Conto. Sono diversi i farmaci dispensati “per conto”, cioè acquistati dal Servizio Sanitario Nazionale e forniti alle farmacie territoriali per raggiungere più da vicino i pazienti. 27 GEN - "Chiediamo all'Aifa di convocare subito il tavolo di lavoro richiesto dal Mise sulla distribuzione diretta e per conto: gli effetti delle storture determinate dall'uso improprio, da parte di alcune Regioni, delle forme alternative di distribuzione farmaceutica, sono sotto gli occhi di tutti. Tra i farmaci compresi in modalità Dpc troviamo, ad esempio, l’insulina, gli ipoglicemizzanti orali, gli antiaggreganti piastrinici, i preparati antianemici, alcuni preparati ormonali, l’interferone. Questa distribuzione può avvenire anche attraverso specifici accordi con le farmacie territoriali, pubbliche e private (distribuzione per conto). Il Ministero della Salute ha inoltre emanato numerosi documenti, tra cui le "Linee Guida per la predisposizione e la trasmissione dei file al NSIS" e le "Specifiche funzionali dei tracciati" di cui al citato DM, pubblicati nell'apposita sezione del sito NSIS – Mattoni, in cui sono disciplinati il flusso informativo di alimentazione di tale banca dati e le specifiche modalità per la rilevazione delle prestazioni farmaceutiche erogate dalle Aziende sanitarie in distribuzione diretta. Banca dati Vendita on line dei medicinali. In ottemperanza a quanto previsto nel comma 6 dell'art.5 del DM citato, la Regione ha presentato il proprio piano di adeguamento, garantendo gli adempimenti previsti per le Fasi 1 e 2 a partire dal 2008. ospedaliero, distribuzione diretta e in nome e per conto e relativi servizi connessi per le Aziende del Servizio Sanitario Regionale di cui all'art. DISTRIBUZIONE PER CONTO Non è sicuramente contemplata la distribuzione in convenzionata, poiché risultano ad oggi ancora necessari: Farmaci equivalenti o originali: quali differenze. PHT Distribuzione diretta e per conto. l . Infine, la modalità distribuzione farmaceutica convenzionata è quella usuale: il farmacista acquista il farmaco e poi lo rivende al consumatore. Attivare JavaScript e riprovare. dispensati in distribuzione diretta e per conto e dei consumi di medicinali in ambito ospedaliero Manuale reportistica Azienda Sanitaria Versione 1.3 09/06/2017 . La distribuzione diretta e per conto sono due modalità di erogazione per la somministrazione a domicilio dei medicinali a carico del ssn o normalmente dispensati dalle strutture sanitarie, in modalità di consegna diretta agli assistiti oppure di ritiro presso farmacie territoriali pubbliche o private. "I diversi costi che caratterizzano in particolare la Distribuzione diretta (Dd) e la Distribuzione per conto (Dpc), se presentati e valutati in . Attraverso l'emanazione del DM 31 luglio 2007 è stata istituita, nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), una banca dati finalizzata a rilevare le prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta o per conto. 8 della L. 405/01. Quale è più conveniente per le Regioni? Infosan Srl Milano & Pharmadoc Srl Monza - Settembre 2012 - pagg 235. Sulla distribuzione dei farmaci diretta e "per conto" è necessario uno studio condiviso per determinare quale sistema costa di più e quale sia più conveniente per le Regioni e per i pazienti. Ecco come procedere per condividere la ricetta medica in caso di consegna dei farmaci a domicilio: Se si usufruisce del servizio consegna farmaci di Pharmap, basterà caricare la ricetta elettronica tramite la sezione upload e inserire il codice NRE nel campo note. E di molto". DISTRIBUZIONE DIRETTA E DPC (DISTRIBUZIONE PER CONTO). La distribuzione diretta dei farmaci in ospedale fa risparmiare ma può coesistere con quella in nome e per conto. 20 marzo 2020, © 2021 - Testata di proprietà del Ministero della Salute. La DPC (Distribuzione Per Conto) è un accordo che prevede la distribuzione, da parte delle farmacie aperte al pubblico della provincia di Ferrara, di alcuni farmaci elencati negli Allegati sotto riportati, acquistati dall'Azienda USL stessa. I dati presi in considerazione sono quelli di una Asl della Regione Friuli Venezia-Giulia nell'anno 2010. http://www.informazionisuifarmaci.it/la-distribuzione-per-conto-dpc-il-nuovo-regolamento, http://www.salute.gov.it/portale/tracciabilita/dettaglioContenutiTracciabilita.jsp?lingua=italiano&id=5135&area=tracciabilita%20farmaco&menu=controlloConsumi, https://www.dati.gov.it/dataset/assistenza-farmaceutica-distribuzione-diretta-dei-farmaci, http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4278, https://www.theitaliantimes.it/economia/ricetta-medica-elettronica-prescrizione-farmaci-online-visite-nre_260320/, Punture pappataci: come riconoscerle e curarle. «Chiediamo all'Aifa di convocare subito il tavolo di lavoro richiesto dal Mise sulla distribuzione diretta e per conto: gli effetti delle storture determinate dall'uso improprio, da parte di alcune Risparmi certi per Ssn. di Sifo. Key Topics Distribuzione Diretta e per Conto: il quadro normativo La rimodulazione dei tetti della spesa farmaceutica ospedaliera e territoriale prevista nella legge di Stabilità Il ruolo del farmacista ospedaliero L'accordo Regione Lazio - Farmacie sulla DPC Gli impatti della Distribuzione Diretta e per Conto sulle strategie di Market Access delle imprese healthcare Gli impatti sulla . necessari alla distribuzione diretta con il metodo in nome e per conto inseriti nel Prontuario Regionale PHT del Piemonte e relativi servizi connessi per le Aziende del Servizio Sanitario Regionale di cui all'art. Eppur si muove. DISTRIBUZIONE DIRETTA E DPC (DISTRIBUZIONE PER CONTO). ottieni subito una. Con Decreto n. 40 del 16 marzo 2011 dell'AGC 19 ad oggetto: "Specifiche funzionali inerenti la rilevazione delle prestazioni farmaceutiche dispensate in distribuzione diretta di cui al DM 31 luglio 2007 e s.m.i. DISTRIBUZIONE DIRETTA.1 Che differenze ci sono tra distribuzione dei farmaci diretta, in Dpc e convenzionata? Ed erode la diretta. pubblicato il: 20 Dicembre 2018. Il testo nasce dall'esigenza di raccogliere tutte le informazioni disponibili sulle modalita' di distribuzione extra-convenzionale nelle realta' regionali italiane, approfondire, attraverso la presentazione di . È possibile consultare i prontuari sui siti internet della propria regione e scaricando l’elenco dei farmaci Dpc. A partire da gennaio 2014 il Ministero della Salute ha comunicato la necessità di rilevare i medicinali acquistati direttamente dalle strutture private accreditate e successivamente rimborsati dal SSN, sulla base di specifici accordi (in Campania n°3 ospedali classificati ed un I.R.C.C.S. Fax +39 081 604 03 37, dal lunedi al venerdi dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 13.45 alle 16.45 Tel +39 081 212 81 74 / opzione "4" Fax +39 081 750 00 12, dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 Tel 800 078 666 (numero verde - da telefonia fissa nazionale)​​ Tel ​+39 0892857876 (da telefonia mobile o estero)​​. La DPC è un modo di dispensare i farmaci che vengono acquistati direttamente dalle Asl e distribuiti attraverso le farmacie che si trovano sul territorio. Nell'ambito di una spesa territoriale che cala dell'1,7% nei primi nove mesi del 2014 rispetto all'anno precedente, c'è una spesa per la distribuzione diretta e la distribuzione per conto di fascia A che aumenta, con un +3,3%, anche se con una crescita più bassa rispetto al periodo 2013-2012, dove aveva segnato +5,5%, e tale voce è compensata da una convenzionata netta che scende del 3,3%. Mascherine: quali si possono riutilizzare e come lavarle? DISTRIBUZIONE PER CONTO L'ASL Caserta, per alcune categorie di farmaci, ha istituito la distribuzione per conto ( D.P.C.). Torna Indietro .. Attraverso l'emanazione del DM 31 luglio 2007 è stata istituita, nell'ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), una banca dati finalizzata a rilevare le prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta o per conto. In questo articolo troverete le informazioni per capirne di più. Anno: 2021 - Gennaio - Maggio 2020 2019 2018 2017 2016 2015. A Ferrara la distribuzione diretta fa spendere, come costo del servizio, 0,74 euro per ogni confezione, contro i 5,29 della distribuzione per conto. "S chema di accordo relativo alla distribuzione per . Roma, 27 gennaio 2017 - "Chiediamo all'Aifa di convocare subito il tavolo di lavoro richiesto dal Mise sulla distribuzione diretta e per conto: gli effetti delle storture determinate dall'uso improprio, da parte di alcune Regioni, delle forme alternative di distribuzione farmaceutica, sono sotto gli occhi di tutti. 3 comma 1 lettera a) della L.R. Presidente Creazzola: «Sì a posizioni scientificamente e professionalmente solide no a rivendicazioni sindacali e ad allarmismi scandalistici». il servizio di consegna a domicilio dei farmaci. Il tema, nel mondo della sanità, è ampiamente dibattuto da tempo, senza che si sia mai arrivati ad una tesi unanime. Ma anche di dignità per la farmacia di Alessandro Fornaro giornalista Le modifiche riguardano la rilevazione dei dati personali, riferiti all'assistito, non direttamente identificativi ai sensi del decreto legislativo 30 giugno 2003 n.196, come richiesto dall’Autorità garante per la protezione dei dati personali, e la possibilità di trasmettere i dati in forma aggregata per alcune tipologie di strutture. Ministero della Salute Progettazione e Sviluppo NSIS Manuale Utente Manuale Utente Pag. La distribuzione del farmaco Ssn in Italia è ora strutturata in tre diverse modalità: Diretta (Dd), Distribuzione per conto (Dpc), Convenzionata. Il tema del passaggio dei farmaci dalla diretta alla Dpc arriva in primo piano in Parlamento e all'attenzione del Governo: è stato infatti accolto dall'esecutivo un ordine del giorno presentato da alcuni deputati di Fratelli d'Italia, che esorta a prorogare la possibilità di distribuire tramite le farmacie alcuni medicinali attualmente in distribuzione diretta. "La distribuzione diretta dei farmaci, fatta in ospedale, fa risparmiare le aziende sanitarie. Distribuzione diretta e per conto. Argomenti - Consumo farmaci umani e veterinari, Decreto del Ministero della Salute del 31 luglio 2007, Decreto del Ministero della Salute 6 agosto 2012, Manuale per la registrazione al sistema – profilo Regioni, Manuale della reportistica - Azienda sanitaria, Manuale della reportistica - Centrale Acquisti, Gestione Accoglienza Flussi - Manuale utente, Specifiche Funzionali dei tracciati per interconnessione, Linee guida per la predisposizione e la trasmissione dei file al NSIS, Farmaci a uso umano: canale convenzionale, Farmaci a uso umano: consumi ospedalieri e ambulatoriali, Istruzioni operative relative alla registrazione al sistema informativo sulle prestazioni farmaceutiche erogate in distribuzione diretta o per conto, Istruzioni per l’utilizzo delle funzioni per la consultazione della reportistica da parte degli utenti regionali, Istruzioni per l’utilizzo delle funzioni per la consultazione della reportistica da parte degli utenti delle Aziende sanitarie, Istruzioni per l’utilizzo delle funzioni per la consultazione della reportistica da parte della Centrale Acquisti, Istruzioni per l’utilizzo delle funzioni per la consultazione della reportistica da parte di AIFA e Ministero Economia e Finanze, Istruzioni per l'utilizzo delle funzioni per la trasmissione dei file, Istruzioni per l'utilizzo delle funzioni di consultazione dei dati sulla distribuzione diretta medicinali, Specifiche funzionali dei tracciati relativi al Sistema Informativo Distribuzione Diretta dei medicinali, Specifiche funzionali dei tracciati relativi al Sistema Informativo Distribuzione Diretta dei medicinali per l’interconnessione ai sensi del DM n. 262 del 7 dicembre 2016 “Regolamento recante procedure per l’interconnessione a livello nazionale dei sistemi informativi su base individuale del Servizio sanitario nazionale, anche quando gestiti da diverse amministrazioni dello Stato”, Regole logiche alla base del sistema informativo, utili a comprendere la compilazione dei file per la trasmissione dei dati verso la Banca dati, Elenco dei codici di errore con relativa descrizione.

Malattia Prima Della Maternità Obbligatoria, Meteo 1 Maggio 2021 3bmeteo, Notte Stellata Sul Rodano Immagini, Benelli Montefeltro Cal 20 Opinioni, Trattoria Dei Priori Norcia Menù, Great Wall Steed 7 2021,

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *