come rinfrescare il lievito madre prima di usarlo

Mi chiamo Luigi ho 30 anni e vengo da NAPOLI. Per essere sicura di vedere la risposta quando mi srivi spunta la casellina in cui chiedi conferma del messaggio, cosi ti zrriva una notifica via mail. Ciao Maria Grazia strano che non vedi la risposta al messaggio precedente, io l’ho data e la vedo, maf0gari prova aa scorrere nei commenti. Come devo procedere? Se vi va venite a trovarmi sul mio blog “Nella cucina di Laura” o sui miei canali sociale da buona padrona di casa sarò lieta di accogliervi nel mio piccolo mondo. Lievito Madre subito dopo il rinfresco. il pane viene buono hai detto e questo è l’importante!! Prima devo mettere solo il pomodoro e informare? Non c’è pericolo che si “secchi”, almeno in parte, come succede a quello riposto in frigo? – Prendete il lievito conservato in frigorifero o in cantina, tagliatelo a fettine e mettetelo a mollo in una soluzione tiepida di acqua e zucchero: 2g di zucchero per litro d’acqua. 5 KG??? Tu dici mezz’ora a temperatura ambiente prima di rinfrescare, altri dicono anche 3 ore. Prima di utilizzarlo negli impasti. un bacione! Dico se sarò in grado perchè quello che so e che metto in pratica sono frutto di letture e di prove personali, non sono nè un’esperta come possono essere alcuni panificatori nè un tecnico. Non ho capito però bene i rinfreschi settimanali quando verrà conservato in frigo e poi utilizzato. per quanto riguarda la tua domanda ti spiego: considera sempre che la quantità indicata nella ricetta si riferisce al LM rinfrescato, e quindi come dici giustamente devi prenderne una certa quantità dal frigo e rinfrescarlo. Molto importante è comunque che sia ben chiuso, in modo da mantenere l’umidità necessaria e a far si che i batteri contenuti nel lievito facciano il loro lavoro e per evitare che vengano contaminati da quelli di altri alimenti presenti nel frigo. Ho anche pensato di mettere l’impasto in frigo fino alle 12, ma in questo caso non potrei reimpastare in quanto in frigo l’impasto non lievita molto. allora partiamo da capo… la risposta giusta è la 2… cioè prelevi un quantitativo dal LM dal frigo e lo rinfreschi aggiungendo la stessa quantità della farina (che non è quella della ricetta) e metà di acqua. se lo vedi bello attivo penso che il tutto sia andato a buon fine. 2) come si fa a riconoscere che un impasto è al culmine della lievitazione prima che collassi? Il resto sta a voi, in base al tipo di lievito che volete, a come lo volete gestire e in cosa lo volete utilizzare. Quando torni lo togli dal congelatore e lo lasci a temperatura ambiente fino al completo scongelamento. Trascorsi poi 7 giorni dovrete rinfrescarlo di nuovo con lo stesso procedimento. Ingredienti: 50 g … Ricevi un avviso se ci sono nuovi commenti. di lievito madre, allora da quello avanzato dopo aver rinfrescato prelevo questa quantità, la metto in una ciotola e vi aggiungo una parte della farina e dell’acqua prevista nella ricetta che farò il giorno dopo. Se sono un paio di giorni che hai rinfrescato, puoi tranquillamente usarlo come se fosse lievito normale, lo fai raddoppiare/ collassare prima di usarlo (questo se vuoi fare pane/ pizza). poi lo devi rinfrescare 2 – 3 volte (poi ti rendi conto quando è pronto) con dei rinfreschi ravvicinati ogni 4 – 5 ore. in questo modo lo risvegli e lo fai tornare bello attivo. Il lievito cosi conservato puo restare in frigo max. Questo sotto è un normale rinfresco per ottenere 150g di lievito. di solito nella normalità dei casi faccio così per cuocere il pane “accendo il forno a 220 gradi e inforno quando è caldo. se pensi che sia eccessivo puoi provare a fargli dei bagnetti, cioè sono dei lavaggi che servono per eliminare il troppo acido o per rinforzarla. spesso la ricetta non dice ad esempio 150 gr di Lm rinfrescato, anzi di solito lo omette, ma è sempre sotto inteso! https://www.prodottitipicitoscani.it/pane-ricette/lievito-fatto-in-casa/licoli I rinfreschi vanno dunque effettuati a intervalli quanto più regolari possibili, aggiungendo acqua e farina al lievito madre preparato in precedenza e nelle corrette proporzioni, in modo tale da introdurre tutti i nutrimenti necessari ai microrganismi che provvederanno così a determinare una nuova fermentazione. Sono una felice panificatrice con lievito madre “solido” cioè stessa quantità di lievito Madre e farina e metà di acqua. grazie =). Con quello in eccesso che cosa si fa?? grazie, ciao Claudia! The Home Bakery Come Usare Il Lievito Madre E Preparare In Casa Pane Pizza Focaccia E Grandi Lievitati By Martino Beria libri acquistare lievito madre confronta prezzi di libri. La crescita nel tempo di un rinfresco non è costante e lineare ma al contrario, come è possibile vedere dal grafico, nella prima ora non si muoverà di 1 millimetro, un leggero innalzamento nella seconda ora per poi salire a vista d'occhio nella fase finale. https://blog.giallozafferano.it/cucinalaura/pizza-con-mozzarella-asiago-e-lievito-madre/ Un riassunto di tutto il viaggio si trova qui: http://muvara.blogspot.com.es/2012/12/tutti-i-numeri-dellabbecedario.html. Ciao Laura, ho ricevuto in regalo, grazie ad una “spacciatrice”, il l.m. se hai dubbi o domande sono qui!! Seleziona una pagina. Anche se conservato nel barattolo in frigo il lievito continuerà e lievitare ed aumentare di volume. in questo caso prima di fare il pandoro magari fai un impasto tipo pizza o facaccia e vedi come reagisce, successivamente poi impasti il pandoro. Come posso intervenire per recuperare al meglio il lievito? Iscriviti alla nostra newsletter per essere sempre informato sulle ultime novità. ti stavo proprio per dire che ho inserito questo nuovo post nel blog sul lievito madre… hai fatto prima di me!! Quando procedete al rinfresco, se la parte superficiale si fosse indurita voi eliminate la crosticina formatasi e prendete il cuore del lievito. Mescolare all’interno di un contenitore la farina con l’acqua in modo che l’impasto assuma la consistenza di una crema molto densa, dopo di che coprire con un panno e lasciare all’aria aperta per due giorni in … un bacione Laura, ciao laura, ti scrivo per chiederti ancora precisazioni riguardo al lievito madre che, come ti scrissi mesi fa seguendo le tue spiegazioni, ho ottenuto un risultato eccellente. la senatore cappelli è una farina fantastica!!!! Riguardo al primo la consistenza è normale, anche il mio appena lo rinfresco è una palla dura e poi diventa appiccicosa nel barattolo. manù, Ciao Manù!! Il lievito cosi conservato puo restare in frigo max. Per il primo periodo va rinfrescato almeno una volta al giorno, essendo un impasto “vivo” va nutrito e questo procedimento va fatto con costanza aggiungendo acqua e farina nuova all’impasto. ho visto alcune tabelle ma non e’ sempre chiarissimo….puoi aiutarmi a capire? spero mi risponderai Come rinfrescare la pasta madre. Grazie tante se vorrai rispondermi, ciao Maria Grazia beh se vuoi rinfrescarlo tutto male non fa, diciamo che quello che rimane in frigo non è necessario rinfrescarlo fino al rinfresco settimanale ma se per te è più comodo rinfrescarlo tutto prendere il necessario per panificare e il restante conservarlo in frigo. Vorrei inviarti una delle mie torte x ringraziarti ma via web come faccio?????? Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Contenuto trovato all'internoCome usare il lievito madre per fare la pizza o il pane La pasta madre così ottenuta può essere conservata per una ... prelevare la porzione che ti interessa, ma prima di usarla devi sempre lasciarla riposare a temperatura ambiente per ... A questo punto penso di avervi detto tutto sul rinfresco del lievito madre e spero di essere stata chiara. se decidi di impastare dopo il rinfresco fai come dici tu, prendi quello che ti serve e lo lasci fuori a lievitare il resto lo rimetti in frigo per la settimana successiva. sono nuova in questo blog, volevo farti i complimenti per le spiegazioni chiare e precise che dai. Ecco come procedere. Grazie e ciao. Foto perfette e spiegazione chiarissima….mi sa che mi coinvolgerai anche in questo Un bacione. Chi sono… Prima di vedere Pane fatto in casa facilissimo, voglio PRESENTARMI. un abbraccio a presto! Il lievito madre non necessita di acqua tiepida ma di acqua a temperatura ambiente. un bacione, laura, Ciao Laura, pizza con lievito madre a lievitazione indiretta chezuppa. se stai fuori una settimana lo puoi rinfrescare normalmente lo metti nel frigo e lo rinfreschi di nuovo quando torni. Questa pagina è stata visitata: 57.456 volte, Se avete domande, dubbi o altro potete iscrivervi al. per la conversione io faccio sempre così: considero il peso della farina nella ricetta e sapendo che la regola base è di 250 gr di LM per kg di farina faccio la proporzione. l’ho rinfrescato ieri sera .. 100 gr lievito 100 gr farina 50 acqua.. non è molto grande.. l’ho messo a bagno tutto.. dopo il bagno mi consigli rinfrescarlo ogni quanto tempo? nel blog ho delle ricette ad esempio questa https://blog.giallozafferano.it/cucinalaura/grissini-avanzo-lievito-madre/ o questa https://blog.giallozafferano.it/cucinalaura/crackers-con-lo-scarto-del-lievito-madre/, Ciao Laura, Δdocument.getElementById( "ak_js" ).setAttribute( "value", ( new Date() ).getTime() ); Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. ora ho un dubbio Se invece lo utilizzate ogni tanto e quindi non molto frequentemente il rinfresco adatto a voi è quello settimanale. 1) devo prelevare dal frigo 150 gr di LM e rinfrescarlo con 150 gr di farina tolti dalla farina della ricetta + 100 gr di farina + 50 gr acqua) si impasta poi si mette nel contenitore di vetro in frigo e se non serve si lascia lì per una settimana quando andrà rinfrescato(così: si prende una parte si aggiunge acqua e farina con le proporzioni dette prima si impasta e si rimette in frigo) il resto o si butta o ci si fanno impasti. ora veniamo alla domanda ho ricevuto di regalo il lm lo rinfrescato come tu ci consigli ed eccomi alla mia prima focaccia Buona giornata manù, Ciao Manu!!!! non so se mi sono spiegata bene, nel caso scrivimi. Uncategorized No Comments No Comments Sebbene l'utilizzo del lievito di birra classico risulti più semplice e sicuramente meno "macchinoso", il lievito madre consente di preparare un pane gustoso e qualitativamente più apprezzabile nonostante richieda cure e attenzioni. Ti ringrazio tantissimo per i suggerimenti che mi hai detto. un bacione , ciao! Inoltre ho letto che bisogna sgonfiare il lievito dai gas , formare una pallina stretta e riporre in frigo fino al rinfresco successivo. Mi spiego meglio: 200 g di pasta madre vanno rinfrescati con 200 g di farina e 100 ml di acqua. ciaooooo, grazieeee!!! Laura, Faccio l’impasto della pizza alle 6.30 dopo aver rinfrescato la sera prima. Aiutarmi in questa cosa, ho il mio lievito madre, per panificare devo prelevare la quantità necessaria dal frigo….rinfresco con 100 +100+50 lasciare lievitare se vedo che è triplicato posso panificare….è se non triplica che faccio? per riattivare la lievitazione di solito si aggiunge un cucchiaino di miele e si rinfresca spesso, cosa che tu hai già fatto. Per i Testi e le Foto NON AUTORIZZO nessuno ad utilizzarli in forum, blog,siti ecc senza la mia autorizzazione. Oggi andiamo a vedere come fare il pane con lievito madre madre e lievitazione notturna. A questo punto fate una palla e rinserite il lievito rinfrescato nel barattolo di vetro. se segui il mio metodo la pizza rimarrà bassa perchè stendendola, farcendola e subito cotta non lievita in forno. può succedere che il lievito sia debole e si vede che cresce poco, in quel caso (ma solo una volta non sempre) si aggiunge un cucchiaino di miele per riattivarlo. Solo ora comprendo appieno quell’affermazione, che mi parve saccente, dell’esperta di pasta madre: “Usare il lievito madre è la cosa più facile del mondo!” la pasta madre deve essere bella attiva prima di panificare. spero che proceda tutto ok con il tuo lievito, fammi sapere che sono curiosa!!! , ciao! Il pane così fatto viene meraviglioso e non ho bisogno neppure del terzo giro di pieghe! C’ è una cosa però che non riesco ancora a capire ed è questa e mi sa che farò un po’ di fatica ad esprimere il concetto; allora vaso con lievito madre rinfrescato ad esempio 300 grammi e messo in frigo per conservarlo per 7 giorni. I lieviti isolati portano certi vantaggi per produrre il … Annamaria, ciao!! e opportunamente rinfrescato, devo aspettare che raddoppi di volume per poterlo utilizzare, giusto? hhhahhhha una domanda ancora……molte ricette che trovo su web hanno le dosi con lievito in polvere o lievito di birra. Per gli gnocchi vorrei dirti che, anch’io li surgelavo e cuocevo poi ancora surgelati, ma tendono a spappolarsi. Un dubbio: rinfresco il mio LM la sera prima di panificare, lascio lievitare fino al raddoppio. Grazie ancora,sapessi che soddisfazione esserci riuscita.Gli auguri di Natele ce li facciamo piu’ in la’…..un abbraccio, bellissimo questo post!! Questo è il metodo di chi impasta lievitati varie volte alla settimana. Dopo aver creato il lievito madre, dovrete conservarlo in un barattolo di vetro chiuso con un coperchio o una pellicola e per mantenerlo in vita dovrete rinfrescarlo almeno una volta a settimana anche se non lo utilizzate. Un bacio, laura , ciao laura, ho iniziato l’avventura del l. m., seguendo le tue indicazioni, il 7 febbraio e devo dire che se tutto procede bene il mio l. dovrebbe essere pronto per il 25. Contenuto trovato all'interno – Pagina 1Cinquecento anni fa circa Martin Lutero visitò Roma. Effettuare tale operazione ogni 5/7 giorni garantisce quindi la piena e ottimale vitalità dei batteri semplicemente aggiungendo farina in quantità pari al peso del lievito che si desidera conservare unitamente alla giusta quantità d'acqua, elementi necessari a dare vita ad una nuova fermentazione. Skip to content. E l’altro nel vaso? di FARINA + 50 gr. Come rinfrescare il lievito madre prima di usarlo? se hai altri dubbi sono qui e se ti va inviami per posta o sulla pagina facebook le foto dei tupi capolavoro con il LM!! Vel. Grazie. se in settimana lo usi ne prendi quello che ti serve e il resto lo lasci in frigo fino al giorno del rinfresco settimanale. un bacione!! Non pulire mani e utensili prima di cominciare. Pasta madre. L’esperienza senz’altro insegna, ma per ora non ne ho per nulla. La prima cosa davvero importante quando si vuole usare il lievito madre è verificare che ancor prima di iniziare i rinfreschi, il lievito sia in ottima salute e ben bilanciato. per togliere il sentore di acido devi fare dei rinfreschi ravvicinati per due tre giorni, cioè prendi il lievito e lo rinfreschi come d’abitudine, poi lo lasci fuori dal frigo coperto e lo fai raddoppiare, poi ne prendi una parte (il resto lo butti) e rinfreschi…. considera ad esempio se te ne servono 25o gr per la ricetta questo peso si riferisce al lievito già rinfrescato, quindi prenderai 100 gr dal frigo, lo rinfreschi e ottieni quello che ti serve, anche qui piano piano ci prendi la mano. Al momento del rinfresco, sebbene esso venga conservato opportunamente all'interno di un barattolo ermetico, qualora si sia formata auna sorta di crosticina superficiale, andrà rimossa per poi procedere aggiungendo al resto della pasta acqua e farina necessari. Buona serata e ancora grazie, Ciao laura ti vorrei chiedere una cosa.Io vorrei fare la pizza ma come dovrei fare?Ne prendo un pezzetto di lievito la sera prima o lo posso rinfrescare anche in mattinata?Il resto lo devo rinfrescare o lo ripongo in frigo?Mi puoi dire passo passo come devo fare ?Grazie, ciao Giulia quando decidi di fare la pizza (o ogni altra cosa) devi considerare i tempi necessari. a questo punto non cresce più ma tende a “collassare” ossia a calare un pò. ciao Francesca certo che è possibile, basta che quando fai i rinfrechi sostituisci un pò per volta la farina manitoca con quella tipo 1 o 2. facendo per gradi il lievito si abitua piano piano alla nuova farina. Così facendo si manterrà per una settimana. Diciamo 4 -6 ore. Deve essere bello lievitato. all’inizio si deve capire, poi tutto viene da sè ad esempio se io voglio fare la pizza per cena inizio la mattina presto con il rinfrescare il lievito e poi procedo con i vari passaggi durante la giornata. Purtroppo ho commesso un errore, da poco ho fatto nascere il mio lievito madre, e sto panificando egregiamente!…oggi ho provato a fare la focaccia pugliese, però ho commesso un errore, ti spiego: io per due giorni farei 2 rinfreschi, mattina e sera per renderlo più forte, poi se non lo usi lo conservi in frigo, ciao laura ieri era il 15 giorno del mio lievito madre e direi che è venuto bene xkè l’odore sa di impasto di pane By nlifecom-31 July, 2021. Prima di utilizzarlo negli impasti. un bacione laura giuli [www.loveateverybite.com], Passo a salutarti per ringraziarti per aver partecipato al nostro bellissimo viaggio e per ricordarti che non sarebbe stato lo stesso senza di te! Tu sgonfi il lievito e fai la pallina o lo metti in frigo così com’è? Giuseppina. La sera prima , rinfreschiamo il lievitino.Togliamo i 200 gr di pasta madre, aggiungiamo farina e acqua ( sempre stessa quantità di farina e metà di acqua) e lo mettiamo in frigo( e questo è il lievito … Quando usare il lievito madre (e quando non usarlo) Struttura, shelf-life e profumi dicevamo, giusto? 200 acqua gr. Cosa devo fare? Ciao Irma, piacere di conoscerti e benvenuta nel mio piccolo mondo! Dal momento che lo si deve rinfrescare per usarlo, approfittiamone per rinfrescare anche la quantità che non ci serve, quella che rimetteremo poi in frigorifero per la prossima volta. Il mio lievito è diventato tantissimo! La mia grande passione è la cucina: praticamente è una tradizione di famiglia! fammi sapere come vanno i tuoi esperimenti e se ti va mandami qualche foto, nella pagina facebook del blog ho aperto una sezione dedicata alle ricette che mi mandano i lettori, sia di lievitati che non. Questo grazie alle tue dettagliate spiegazioni e alle risposte che ho letto nel blog. grazie Quindi lo si impasta con una uguale quantità di farina e con metà quantità di acqua tiepida. Non abbiate paura se vedrete che cresce tanto, il barattolo non esploderà…. Grazie mille . Facciamo l’esempio che ti servano 90 grammi di lievito: in caso tu abbia la pms al 50% di idratazione, preleva dal vasetto 36 gr di pms a cui aggiungerai 36 gr di farina e 18 gr di acqua così avrai 90 gr. ricordati però che i tempi di lievitazione sono molto più lunghi rispetto a quello di birra, quindi non avere fretta e lascia che l’impasto riposi il tempo necessario a raddoppiare di volume.. pensa che alcune ricette io le impasto la sera prima di andare a letto e le lascio lievitare tutta la notte, dipende da cosa si vuol fare. Anzi sarò felice se qualcuno di voi che usa e tiene vivo il suo lievito potrà darmi consigli e opinioni su come lui lo mantiene e lo utilizza perchè c’è sempre da imparare!!! Ciao, per il rinfresco su 400 gr, devi tirare fuori dal frigo il lievito madre e lasciarlo mezz’oretta a temperatura ambiente, poi aggiungere prima 200 gr di acqua e farlo sciogliere come il latte mescolando con un cucchiaio, dopodiché unisci 400 gr di farina, impasti il tutto e fai riposare un paio d’ore a temperatura ambiente prima di riporlo in frigorifero. Come devo procedere? mi fa piacere che sia venuto e hai fatto bene ad usarlo per fare grissini quello in più!! il lievito quando raddoppia (non deve triplicare) entro 4 – 5 ore è perfetto io lo mettevo all’inizio per dare forza ogni tanto quando il lievito era ancora deboluccio , Ciao Laura, Scusate, giusto per capire. E quante soddisfazioni e consensi mi sta dando questa avventura: non mi sarei mai immaginata che mondo bello e variegato si celava dietro il semplice gesto di aprire un blog! o troppo lungo il passaggio dl rinfresco alla preparazione Grazie e scusa per le mille domande! Io ne uso uno della bormioli da 1 kg, poi dipemde da quanto lievito hai, ne puoi usare uno più grande o più piccolo rinfresco i 250 gr da mettere in frigo, il restante lo utilizzo il giorno dopo per panificare, però lo devo comunque riattivare, cioè prelevo il lievito che devo utilizzare nella ricetta scelta e preparo la così detta BIGA o LIEVITINO. ho seguito i tuoi consigli x fare la pizza con lm Il blog è nato quasi per gioco, un segno del destino direi: un giorno mi arrivò una mail che diceva "apri il tuo blog, ti aspettiamo". Penso che non ci sia nessun problema a rinfrescare prima dei sette giorni, anzi credo che facendo così perderà un po’ di quell’ odore acido…a presto, ciao Francesca, scusa se non ti ho risposto prima ma il tuo messaggio mi era proprio sfuggito! Laura , Ciao Laura, Tu dici mezz’ora a temperatura ambiente prima di rinfrescare, altri dicono anche 3 ore. conservo tutto quello che ho mettendolo in frigo e settimana prossima lo rinfresco? per usarlo si fa così: si prende il lievito madre necessario dal frigo il resto si rimette in frigo senza fargli nulla, si rinfresca e si lascia lievitare fuori dal frigo, quando ha raddoppiato si impasta la ricetta e si fa lievitare. Se infatti il lievito madre viene utilizzato al massimo ogni 2 o 3 giorni, è necessario rinfrescarlo solo prima dell'effettivo utilizzo in modo tale da averlo sempre pronto all'uso, avendo l'accortezza di conservarlo chiuso ermeticamente in dispensa, una volta rinfrescato. Nel frattempo con lo scarto posso già panificare, ma aggiungendo una piccola percentuale di lievito di birra perché la nostra pasta madre ancora non è abbastanza forte. In questo mio filmato l'evoluzione del rinfresco che avviene in circa 4 ore a temperatura ambiente di 26°. Noi è sulle dosi che lavoreremo. Considera che quando ci metti il lievito rinfrescato questo deve essere poco meno sotto la metà del barattolo altrimenti quando lievita strabocca. Quello che accomuna per davvero i cosiddetti “grani antichi”, che molto spesso non sono nemmeno troppo antichi (primi del ‘900), è il modo con cui vengono coltivati e sopratutto macinati. Il lievito madre adesso è rinfrescato. quando è raddoppiato ne prendi una parte e lo rinfreschi di nuovo, lo lasci lievitare a temperatura ambiente…. Ciao e grazie infinite per la tua pazienza … infinita! prova adesso a fare così, prendi una ciotola con acqua e metti un cucchiaino di zucchero, taglia a pezzi grossi il lievito e mettilo a bagno per circa 10 – 15 minuti, poi rinfrescalo normalmente. sono felice che ti sei trovata bene con le mie spiegazioni e la cosa mi riempie di gioia! ti chiedo ancora se in una ricetta viene chiesto un lievito di bitta quanto si andrebbe a mettere di pm in sostituzione?? Guarda finora ho preparato tante cose peraltro riuscite bene tra cui il pane con farina integrale, segale ecc, però sempre molto incerta su quanto scritto sopra. Contenuto trovato all'internoUno splendido disastro è un fenomeno mondiale e la serie che ha portato al successo Jamie McGuire. Oggi per sicurezza procedo ad un altro. ecc..) Così facendo si riattiva. gli scarti dei rinfreschi infatti si usano per preparare prodotti che non richiedono gran lievitazione!! Il lievito madre liquido, ... Come rinfrescare il lievito prima di ogni utilizzo Al 31° giorno il lievito sarà giunto a maturazione. Ciao Evelina. Un abbraccio Daniela, ciao Daniela! Ciao Nicolas, come spiegato nella ricetta, una volta rinforzato il lievito madre a temperatura ambiente, anche di 15°C, usalo come hai sempre fatto. no no assolutamente, solo lievito madre, acqua e farina. Costanza, Ciao Laura, da stamattina che ti ho lasciato il messaggio ho fatto il lavaggio del LM poi l’ho lavorato con la farina in ugual peso e la meta’ di acqua, l’ho lasciato nella credenza per circa 5 ore, è diventato enorme e bucherellato ma quando l’ho aperto per annusarlo mi è venuto un colpo allo stomaco. sai che non ho mai reidratato con l’acqua frizzante, ha funzionato? ricordati comunque che se te ne venissero dopo il rinfresco ad esempio 300 gr non ci sono problemi perchè se nella ricetta ne metti poco di più di quello indicato non è un problema (non è quello di birra che sballa la ricetta ). , Ciao Laura, nel post c’è scritto come fare ma se hai dubbi scrivimi che ti aiuto. ciao!! e così via. Facebook. ciao! Ventuno storie, ventuno autori, ventun frammenti di vita camminando di fianco alla scienza, nel modo più libero e sfacciato che si possa immaginare. La pasta madre è triplicata comunque in poche ore … ho sicuramente fatto un grave errore perchè forse l’avrei dovuto fare più gradualmente. Avevo letto in una tua risposta (che adesso non trovo più) che devo abituare il mio LM alla nuova farina (mi spieghi come? sai che per gli gnocchi credo dipenda dalle patate, io mi trovo bene con questo sistema, ma cmq se provi l’altro metodo fammi sapere come va, non si finisce mai di imparare!

1 Kg Di Gas A Quanti Litri Corrisponde, Trasporto Anziani Per Visite Mediche Costo, La Brevità Della Vita Seneca Frasi, Sushi Esselunga Abbattuto, Cabina Armadio Piccolissima, Maturità Voto Minimo Orale, 5 Punti Bonus Maturità 2021,

Leave Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *