del CCNL dei dipendenti degli enti locali del 09/05/2006, il presente Regolamento disciplina la . 31 maggio 1999 Acc. Contenuto trovato all'interno – Pagina 15Tuttavia, non è più 1.4.1999 e articolo 16 comma 1 del esplicitamente vietato che gli Ccnl 31.3.1999). amministratori possano fare parte della delegazione trattante di parte pubblica, anche se occorre comunque tener presente il Oltre ... CCNL comparto Regioni ed autonomie locali personale non dirigente - revisione del sistema di classificazione professionale - del 31/03/1999 DECLARATORIA CATEGORIA B Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da: Buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola Si rammenta, inoltre, che l'art. Integrazione risorse dell'art. 67 nuovo CCNL alimentazione 1. introdotto dall'art.13 del CCNL del 22.2.2006, l'Ente affida al dirigente interessato un incarico tra quelli istituiti secondo la disciplina dell'ordinamento vigente, nel rispetto delle previsioni dell'art.22 del CCNL del 10.04.1996, come modificato dall'art.13 del CCNL del 23.12.1999 e dall'art.10 del CCNL del 22.2.2006. COMPARTO REGIONI-ENTI LOCALI. Rivista iscritta al Registro Stampa periodica del Tribunale di Rimini n. 135/2011 in data 3/2/2011 - ISSN 2281-3764 CCNL del 1.4.1999, così come modificato dall'art. 36 CCNL INTEGRATIVO 1998-2001 1. Il nuovo contratto nazionale delle Funzioni locali pone gli enti di fronte al dilemma circa la possibilità di attivare i cosiddetti «progetti-obiettivo» che nel Ccnl dell'1° aprile 1999 potevano essere finanziati con il ricorso a risorse variabili (articolo 15, comma 5). | A gli infiniti eroi ignoti, eguali ai più sublimi eroi famosi. L'indennità, prevista, nella disciplina previgente, dall'art. In base all'art.3 del nuovo CCNL del 31.3.1999, il sistema di classificazione del personale del Comparto Regioni-Autonomie locali, veniva articolato in sole 4 categorie (denominate A, B, C e D) nelle quali confluivano le otto qualifiche funzionali che caratterizzavano il precedente ordinamento professionale del personale, nella vigenza del D . Contenuto trovato all'interno – Pagina 268L'articolo 5 del CCnL 5 ottobre 2001 ha codificato in modo preciso come le amministrazioni locali possono dare applicazione alle disposizioni di cui all'articolo 16 del CCnL 1° aprile 1999 sugli enti c.d. virtuosi. tutti gli enti del Comparto delle Regioni e delle Autonomie locali indicati dall'art. Nuovo Ordinamento Professionale del 31 marzo 1999 ha introdotto un sistema di classificazione del . 36 del D.lgs. ART. In tal modo, le parti negoziali hanno sostanzialmente ripetuto la precedente ed analoga previsione dell'art. af\BF���1��0b��X\��>���G�,`��!��^��凜`��{��3`o����9>��h��:�>�a#�0�p����F� Tale posizione interpretativa trova riscontro nei pareri e nelle decisioni giurisdizionali della Corte dei Conti; c) deve comunque essere rispettato anche il generale vincolo in materia di risorse decentrate stabilito dall’art.9, comma 2-bis, della legge n.122/2010. || Gloria a quelli che sono caduti! 3 del decreto legge 30 12, comma 8, CCNL 9.10.2003 Relazioni sindacali del sistema di classificazione 15 agli artt. 1 CCNL 1/4/1999 1. Ccnl enti locali, il clamoroso errore nel finanziare parte degli incrementi con le risorse decentrate . Contenuto trovato all'interno – Pagina 28116 CCNL comparto degli Enti pubblici non economici del 9-10-2003 che conferma il CCNL del 16-2-1999; dell'art. 5 CNNL comparto Regioni ed Autonomie locali del 31-3-1999 che attribuisce la progressione economica sulla base di criteri ... Un dipendente in servizio, già inquadrato nella categoria C, posizione economica C5, a seguito di progressione verticale, è stato collocato nella categoria D, posizione economica D1, conservando, ai sensi dell’art.15, comma 22, del Ccnl del 31.3.1999, la differenza tra il trattamento tabellare iniziale ed il trattamento economico in godimento. Aran - Raccolta sistematica delle disposizioni c ontrattuali del Comparto Enti pubblici non economici . CCNL Ministeri del 22 ottobre 1997, del 12 aprile 2001 e del 12 giugno 2003; b) agli ufficiali giudiziari di cui all'art. CCNL comparto Regioni ed autonomie locali area dirigenza - parte normativa 1998/2001 e parte economica 1998/1999. 31 marzo 1999 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo alla revisione del sistema di classificazione del personale del comparto delle «Regioni-Autonomie locali». 3 del DPR 8.3.1999 n. 70 e dal CCNL quadro sottoscritto il 23.3.2000, al fine di razionalizzare . 36 del D.lgs. Applicabilità tutti enti locali (ovvero solo unioni di comuni e servizi in convenzione) art. 03/02/1993 n° 29 principi ora confluiti negli artt. Le parti concordano nel ritenere che gli enti locali che non abbiano potuto dare applicazione alle disposizioni di cui all'art. Funzioni Locali Con il processo di decentramento e quello di riforma in senso federalista, Regioni e autonomie locali hanno assunto un ruolo centrale nell'erogazione dei servizi a quelle collettività delle quali devono saper cogliere specificità, potenzialità e bisogni. Il dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di dipendente assente per malattia ha diritto alla conservazione del posto per un periodo di diciotto mesi. 17, omma 2, lett. Dic,2010. 68 bis del D. Lgs n. 29/1993, dell'art. Qualora il trattamento economico in godimento, acquisito per effetto della progressione economica, risulti superiore al predetto trattamento tabellare iniziale, il dipendente conserva a titolo di assegno personale la differenza assorbibile nella successiva progressione economica.”. 33 Docenti ed educatori addetti al sostegno operanti nelle istituzioni scolastiche gestite dagli Enti Locali pag. 09. 4 del CCNL del 31 marzo 1999 del personale enti locali, nel ribadire il rispetto dei principi di cui all'art. CCNL FUNZIONI LOCALI TABELLA ECONOMICA AGGIORNATA * pari a +0,42% stipendio tabellare - colonna (A) ** pari a +0,70% stipendio tabellare - colonna (A) www.fpcgil.it Per tutti. : 00318580651 . 3. S.U.L.P.M. Tale assegno, come è noto è riassorbibile con la successiva progressione orizzontale nella nuova categoria di inquadramento. Alla luce di quanto detto, relativamente alle particolari problematiche esposte, l’avviso della scrivente Agenzia si può così riassumere: a) l’indennità di turno è determinata (art.23,comma 5, del Ccnl delle Funzioni Locali del 21.5.2018), applicando una maggiorazione oraria, diversificata in relazione alle diverse tipologie di turno, sulla retribuzione di cui all’art.10, comma 2, lett.c), del Ccnl del 9.5.2006. Contenuto trovato all'interno – Pagina 109286/99 , e in particolare negli enti locali con il d.lgs . n . 267/2000 , che la valutazione assume piena autonomia fino a realizzarsi operativamente con i contratti collettivi ( Ccnl ) . In particolare , si ricorda il Ccnl del comparto ... Comparto: Regioni ed autonomie locali. Contenuto trovato all'interno[292] Art. 8, L. 3.5.1999, n. ... urgenti in materia di personale scolastico”; D.M. 23.7.1999 “Trasferimento del personale ATA dagli enti locali allo Stato. ... CCNL 20.7.2000 Comparto Scuola “Accordo in applicazione dell'art. Incarichi extra-istituzionali svolti dai dipendenti pubblici, © Gruppo Maggioli Tutti i diritti riservati. Raccolta ARAN norme e quesiti Enti Locali Documentazione aggiornata al 20/9/2002 4 Infortuni sul lavoro e malattie dovute a causa di servizio (Art. Al personale del comparto, soggetto a mobilità in conseguenza di provvedimenti di Posts tagged "art.22 del CCNL Regioni autonomie locali 01/04/1999" 7 . Contenuto trovato all'interno – Pagina 644446. nel caso di enti locali con una propria avvocatura interna (art. 37, CCnL 23 dicembre 1999) gli eventuali onorari di causa che il giudice stabilisce in sentenza, a carico della parte soccombente a favore dell'ente locale vittorioso ... Le parti si danno reciproco atto della piena operatività delle norme introdotte dal D.Lgs. 8 e seguenti del citato CCNL 31.3.1999 fa sì che la posizione organizzativa può essere attribuita agli apicali nel rispetto delle condizioni previste dai predetti articoli. Ipotesi di piattaforma CCNL Funzioni Locali 2019-2021 TITOLO VI BIS - SEZIONE PER L'EDUCAZIONE E L'ISTRUZIONE Questa sezione riporta gli articoli del CCNL Enti Locali del 14/09/2000 (artt. %�쏢 Contenuto trovato all'interno – Pagina 85... purché debitamente certificati (vedi Ccnl del 1999 comparto Ministeri, Ccnl del 1999 settore Scuola, Ccnl del 2000 Enti Locali, Ccnl del 2001 comparto Sanità, Ccnl del 2001 Enti Pubblici non Economici, Ccnl del 2004 Agenzie fiscali) ... n. 150/2009 e s.m.i., in particolare relativamente ai criterì di misurazione, valutazione ed Contenuto trovato all'interno – Pagina 991999 di Comparto regioni ed Enti Locali, all'appostamento delle risorse aggiuntive in parte variabile del fondo per le risorse decentrate di cui all'art. 15 del citato CCNL ed al loro conseguente utilizzo per il finanziamento delle ... 4 CCNL 1.10.2007 - art. 7���t���(��E���&����^��ԏ��}�l��ѹ���q0ex/�� ���@� yaWH@���ch�p����I��xv��p8�+�3µ�+t�x��F����-rLv�x�"=`�e���1�S'��_ ���{��a〖�k!���,�[��'� ;x�A~���z)D ���x/F!�1�{��š���e\���=�$����V*� ��K�Dx)�;�*X��َEVu�l�&�gEnK�1�,��l��S����". - Ufficio formazione studi e quadri - Testo Unificato CCNL Regioni e Autonomie Locali 3 Attività sociali, culturali, ricreative (Art.55 CCNL 14/9/2000) Diritto di assemblea (Art. Pertanto, tale disciplina poteva trovare applicazione solo per i passaggi di categoria intervenuti successivamente alla data di definitiva sottoscrizione del Ccnl del 9.5.2006 (art.9, comma 3, del Ccnl del 9.5.2006). Contenuto trovato all'interno – Pagina 7881 del 24.4.1999 ) CCNL per il personale non dirigente degli enti pubblici non economici - parte normativa 1998 - 2001 e parte economica 1998 - 1999 CCNL comparto Regioni ed autonomie locali area dirigenza - parte normativa 1998 - 2001 ... 34 CCNL del 14/9/2000) 1, comma 2, del CCNL del 16 febbraio 1999, fatto salvo quanto previsto dal CCNL Ministeri del 24 aprile 2002. �7�=��O�V״I]����� ��H������ߧ���#?���M�y:�G���UX��Fq5��q?^��?J���z��z>�6~���8��O ��������«��|�m/� 36 del CCNL del 22.01.2004, e dall'art. %PDF-1.3 Contenuto trovato all'interno – Pagina 9418, comma 2 del CCNL del comparto Regioni e autonomie locali per il biennio 2000-2001. Anche altri comparti hanno deciso ... 48, comma 2, CCNL comparto Enti Pubblici non Economici sottoscritto il 16 febbraio 1999 (Gazzetta Ufficiale n. Descrizione: CCNL comparto Regioni ed autonomie locali personale non dirigente - revisione del sistema di classificazione professionale (G.U. Il nuovo contratto nazionale delle Funzioni locali pone gli enti di fronte al dilemma circa la possibilità di attivare i cosiddetti «progetti-obiettivo» che nel Ccnl dell'1° aprile 1999 potevano essere finanziati con il ricorso a risorse variabili (articolo 15, comma 5). Nell'ambito della programmazione del fabbisogno di personale, gli enti possono stipulare contratti di formazione e lavoro nel rispetto delle disposizioni di cui all'art. Posted in Diritto del lavoro, Standard format and tagged art.22 del CCNL Regioni autonomie locali 01/04/1999, art.38 CCNL Regioni ed autonomie locali, autorizzazione, cartellino marcatempo, dirigente, lavoro straordinario, Polizia Municipale, sezione Lavoro e previdenza, Tribunale di Nola, Vigili Urbani on 7 dicembre 2010 by Raffaele Boccia. Contenuto trovato all'interno – Pagina 371286/1999 vengono considerati aspetti fondamentali della gestione del personale: in particolare, sarebbe opportuno che lo ... 23 del CCNL Comparto Regioni - Enti locali - Area Dirigenza, del 10.04.1996 (interamente sostituito dall'art. CCNL per l'interpretazione autentica, ai sensi dell'art. S.U.L.P.M. ai dipendenti di cui al comma 1 classificati nelle categorie C o B, ove si avvalgano della facoltà di cui alla disciplina di legge richiamata nello . 34 CCNL 22/01/2004) ...86 3.1.3.5 - La corresponsione delle indennità (art. 56 CCNL 14/9/2000) Disciplina a livello territoriale dei permessi sindacali (Art. 17, comma 2, lett. 19 CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO ENTI LOCALI Stipulato il 6.7.95 e Pubblicato sul Supplemento ord. Ciò posto, si rileva che il richiamo operato dal citato art. n. 6 del 9.01.2004) accordo servizi pubblici essenziali: ccnl economico 2000 - 2001 16, comma 6, del CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018, sostanzialmente ripetendo quanto già previsto dall'art. 9 del CCNL dell'11.4.2008, dispone che "Ai fini della progressione economica orizzontale, il lavoratore deve essere in possesso del requisito di un periodo minimo di permanenza nella Anche in questo caso, le parti hanno ripetuto una disciplina già contenuta nel precedente art.9, comma 2, Ccnl dl 9.5.2006. Contenuto trovato all'interno – Pagina 373Spetterà alle fonti locali individuare nellʼambito delle posizioni organizzative ascrivibili alla lett. b) del comma 1 dellʼart. 8 del CCNL sul nuovo ordinamento del 31 marzo 1999, quelle in relazione a cui è richiesto il possesso di ... Gli enti, previa informazione ed eventuale incontro con i soggetti sindacali di cui all'art.10, comma 2, del CCNL dell'1.04.1999, possono definire progetti per la sperimentazione del telelavoro nei limiti e con le modalità stabilite dall'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2815, del CCNL Comparto Regioni - Autonomie Locali, personale non dirigente, sottoscritto il 1° aprile 1999, il quale prevede che “è consentita la corresponsione da parte dell'ISTAT e di altri Enti o Organismi pubblici autorizzati per ... Il presente CCNL. (ex art. 1998-1999 - sottoscritto il 16.2.1999; CCNL ad integrazione del CCNL del 16.2.1999, sottoscritto il 14.2.1999; CCNL - biennio economico 2000-2001 - . 30, 31 e 32 CCNL 14.9.2000) 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 17634 e 35 CCNL 20 settembre 2001, integrativo del CCNL del 1999; per gli Enti pubblici ... 18 CCNL 9 agosto 2000; per le Regioni ed autonomie locali, artt. 4, 5 e 6 CCNL 14 settembre 2000, successivo al CCNL 1° aprile 1999 e art. - 3 - Sistema di classificazione del personale (art. enti locali (art. 1 Aprile 1999 Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al quadriennio normativo 1998-2001 ed al biennio economico 1998-1999 del personale del comparto «Regioni-Autonomie locali». b), CCNL 1/04/1999 ed art. 15, comma 2, Ccnl del 31.3.1999, come modificato dall'art. 2. ���Δ�Tԡ� ��;st��Ǽ��w!��5�1' 4 del CCNL del 31 marzo 1999 del personale enti locali, nel ribadire il rispetto dei principi di cui all'art. L'art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 142Isbn 888974679 – Guida Normativa per gli Enti Locali 2006 (Parti) – 2005 – EDK - ICA Editrice – 1931-1991 + Cd-Rom 35. 36. 37. 38. 39. 40. 41. 42. 43. 44. 45. 46. 47. 48. 49. 50. 51. 52. Isbn 9788896635094 – Cani e Razze Canine: ... 36 del D.lgs. L'indennità, prevista, nella disciplina previgente, dall'art. ARCHIVIO VIDEOCORSI, Contratti di lavoro flessibile e appalti di servizio, Manuale operativo sullâutilizzo della nuova Passweb. CCNL 14. Locali il fascicolo personale anche sotto forma digitale, inerente tutti gli atti prodotti dall'Amministrazione e dal suo dipendente che attengono al percorso 1 Campo di applicazione 1. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2595, comma 3, del CCNL 1° aprile 1999 (così come modificato dall'art. 4 del CCNL 22 gennaio 2004), il quale, oltre ad aver individuato nel revisore l'organo competente ad effettuare il controllo sulla compatibilità dei costi della ... 56 CCNL 14/9/2000) Disciplina a livello territoriale dei permessi sindacali (Art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 119Circa i termini del procedimento, ha precisato la Corte Costituzionale, con sentenza 28 maggio 1999, n. ... nei confronti dei dipendenti degli Enti locali, a seguito della stipula del CCNL del 6 luglio 1995 ed in virtù degli artt. La mancata I campi obbligatori sono contrassegnati *. ART. - Ufficio formazione studi e quadri - Testo Unificato CCNL Regioni e Autonomie Locali 3 Attività sociali, culturali, ricreative (Art.55 CCNL 14/9/2000) Diritto di assemblea (Art. Il nuovo contratto enti locali interviene sulla classificazione del personale. 31, comma 2 del CCNL 22/1/2004, relative all'anno2017, come certificate dal collegio dei revisori, ivi comprese quelle dello specifico Fondo delle progressioni Il presente CCNL si applica al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, escluso quello con qualifica dirigenziale, dipendente dagli enti del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali di cui all'accordo quadro del 2 giugno 1998, dal Comune di 12/09/2009 10:52. CCNL EE.LL 31_03_1999. CCNL normativo 1998 - 2001 economico 1998 - 1999 segretari comunali e provinciali Coordinamento Sindacale Autonomo "Fiadel/Cisal, Fialp/Cisal, Cisas/Fisael, Confail/Unsiau, Confill Enti Locali - Cusal, Usppi-Cuspel-Fasil-Fadel" firmato firmato DICCAP -DIPARTIMENTO ENTI LOCALI CAMERE DI COMMERCIO-POLIZIA MUNICIPALE Con parere del 28/10/2013 RAL_1551_Orientamenti Applicativi l’ARAN interviene sulla corretta applicazione delle disposizioni di cui all’art.15 comma 2 Ccnl 01/04/1999: Relativamente alle modalità applicative delle previsioni dell’art.15, comma 2, del CCNL dell’1.4.1999, si reputa opportuno evidenziare, in via preliminare, che l’incremento delle risorse decentrate variabili ivi previsto, nella misura massima dell’1,2% del monte salari relativo al 1997, non ha carattere obbligatorio ma è rimesso, anno per anno, al libero apprezzamento degli enti, che devono valutare, a tal fine, le proprie condizioni di bilancio e la propria capacità di spesa. Pertanto, tenuto conto del sistema di classificazione del personale di cui al CCNL del 31.3.1999, il comma 5 definisce i "contenuti professionali di base" delle attività di informazione e di comunicazione, in relazione ai quali gli enti procederanno alla definizione dei profili di cui al comma 1. 53 Art. "Il sistema di classificazione delineato dal c.c.n.l. 9, comma 1, del CCNQ sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva dell'11 giugno 2007, di seguito denominati "Enti", in servizio alla data dell'1.1.2008 o assunto Contratto 31-3-99. 23 CCNL 5/10/2001) 15, comma 2, del Ccnl del 31.3.1999 trovi applicazione anche nella base di calcolo dell’indennità di turnazione; b) se l’entrata in vigore del Ccnl del 21.5.2018 abbia conservato la disciplina dell’art.15, comma 2, Ccnl del 31.3.1999; c) se l’assegno ad personam, riconosciuto dall’art.15, comma 2, del Ccnl del 31.3.1999, debba essere aggiornato sulla base degli aumenti contrattuali intervenuti nel corso degli anni ovvero se lo stesso debba rimanere immutato rispetto a quello vigente alla data del passaggio con la conseguenza di un suo riassorbimento a seguito di tali aumenti. 8 e ss. Contenuto trovato all'interno – Pagina 4151Asl Roma A e altro ) , in Guida agli Enti Locali , 2002 , f . ... 17 c.c.n.l. per il personale del settore sanità prevede la possibilità di stipulare contratti individuali per l'assunzione di personale a tempo determinato , per la ... Salta alla navigazione. CCNL dell'area della dirigenza delle Regioni e delle Autonomie Locali per il biennio economico 2000-2001 (G.U. Gli enti, a decorrere dall'anno 2001, incrementano le risorse del fondo di cui all'art.15 del CCNL dell'1.4.1999 di un importo pari all'1,1% del monte salari dell'anno 1999, esclusa la quota relativa alla dirigenza. Tale retribuzione, come si evince dalla formulazione della clausola contrattuale, è costituita dalla retribuzione base mensile di cui alla precedente lett.b) del medesimo art.10 del Ccnl del 9.5.2006, dalla retribuzione individuale di anzianità, dalla retribuzione di posizione nonché da altri eventuali assegni personali a carattere continuativo e non riassorbibile. a) lo stanziamento, nel limite massimo dell’1,2% del monte salari del 1997, avvenga sempre in via preventiva rispetto all’anno di riferimento della contrattazione integrativa; pertanto, si esclude ogni possibilità di applicazione retroattivo di tale previsione; b) siano certificati, con precisa assunzione di responsabilità, dal servizio di controllo interno o dal nucleo di valutazione la sussistenza ed il rispetto dei presupposti e delle condizioni previsti dalla disciplina contrattuale, con particolare riferimento al raggiungimento degli obiettivi di produttività e di qualità che hanno rappresentato il fondamento giustificativo dello stanziamento. Contenuto trovato all'interno5, CCNL 23 dicembre 1999, come modificato dall'art. ... 2, del CCNL del23 dicembre1999, come modificati dall'art. ... svolte dai Servizi Ispettivi di Finanza Pubblica in materia di spese di personale del comparto Regioni ed Enti Locali, ... 37, comma 2, del CCNL del personale del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali sottoscritto il 6.7.1995 e successive modificazioni ed integrazioni Vi hanno detto che è bene vincere le battaglie? - CCNL 98-2001 1 CCNL 1998/2001 COMPARTO REGIONI-AUTONOMIE LOCALI (firmato il 25 FEBBRAIO 1999 con validità a decorrere dal 1/4/99) Le parti in corsivo si riferiscono alle modifiche apportate all'atto della sottoscrizione in modifica al testo della preintesa siglata il 4/11/98. L'art. 33 CCNL del 14/9/2000) • Disposizione per il personale della scuola (Art. <> 15, comma 2, Ccnl del 31.3.1999, come modificato dall’art. 33, comma 5, del DPR 333/1990 e all'art. 03/02/1993 n° 29 principi ora confluiti negli artt. 15, comma 2, del Ccnl del 31.3.1999, poi dall’art.9 del Ccnl del 9.5.2006 ed ora dall’art.12 del Ccnl del 21.5.2018, una volta acquisito definitivamente dal lavoratore a seguito della progressione verticale, non sia rivalutabile a seguito degli incrementi recati da successivi rinnovi contrattuali. 24 aprile 1999, n. 95, S.O. - che il CCNL Enti Locali del 31 marzo 1999 all'art 5 prevede che gli Enti possono attuare la progressione economica dei dipendenti attraverso la previsione dopo il trattamento tabellare iniziale di successivi incrementi economici secondo quanto previsto dal CCNL vigente al momento; - che il CCNL Enti locali 22 gennaio 2004 art. Contenuto trovato all'interno – Pagina 2936 del C.C.N.L. 26 maggio 1999 del comparto scuola , i titoli professionali e di servizio effettivamente ... I periodi di assenza per malattia fruiti sino al 31 dicembre 1999 , comunicati dai rispettivi enti locali , vengono calcolati ... Contenuto trovato all'interno – Pagina 1698-11 C.C.N.L. 31 marzo 1999, introduttivi delle posizioni organizzative per il personale di categoria D, ... che nel gennaio del 2004 è stato siglato il nuovo C.C.N.L. del personale non dirigenziale del comparto regioni-enti locali. Premessa Parte prima Titolo I - Disposizioni generali Capo I 1. 17, comma 2 lett. Contenuto trovato all'interno – Pagina 13810, comma 2, del CCNL successivo a quello dell'1 aprile 1999 stipulato in data 14 settembre 2000, è inserito il seguente comma 4-bis: “4-bis. Ove non sia possibile procedere ai sensi del precedente comma 4, oppure nel caso che il ... comparto enti locali, è utile, partendo dalle esperienze realizzate dagli enti, proporre un possibile modello di . Premessa Parte generale Campo di applicazione e obiettivi 1. Il sistema di classificazione del personale resta . b)l’avviso della scrivente Agenzia è nel senso che l’assegno previsto prima dall’art. a) tutte le risorse destinate a sostenere gli oneri (obbligatori e facoltativi) dei contratti collettivi, devono essere sempre autorizzate con le stesse forme previste per la approvazione dei bilanci e con distinta indicazione dei mezzi di copertura (art. x��]��$G>��_ q�,�r�k�ڌ8`6�,�ǿY$8�x1�xl�yނ#o�#����������/�����gr:+����#2M���v������ӻWU���==4I������^�?u˲C�%ys���. Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. Art. Per gli enti destinatari delle disposizioni richiamate nell'art.11 del CCNL del 31.3.1999, resta fermo quanto previsto da tale articolo anche per quanto riguarda il finanziamento degli oneri. Conseguentemente, la nuova disciplina ha una portata applicativa analoga a quella precedente. Created Date: n. 165/2001, secondo i quali al dipendente possono essere conferite, a titolo di mansioni superiori, solo quelle della categoria immediatamente superiore (art. 7 CCNL del 5/10/2001) • Personale docente dei centri di formazione professionale (Art. Inizio modulo. Contenuto trovato all'interno – Pagina 863L'espressa previsione di tale deroga è desumibile dai vigenti contratti nazionali di lavoro del personale dei livelli e dei dirigenti degli Enti locali. Infatti, l'art. 20 C. C. N.L. del 1 aprile 1999, (disposizioni particolari per il ... Qualora il trattamento economico in godimento, acquisito per effetto della progressione economica, risulti superiore al predetto trattamento tabellare iniziale, il dipendente conserva a titolo di assegno personale la differenza assorbibile nella successiva progressione economica.”. Si tratta proprio degli assegni personali finalizzati a garantire al dipendente inquadrato in una categoria superiore per progressione verticale il maggiore trattamento economico in godimento dello stesso, già conseguito per effetto di progressione economica orizzontale, nella precedente categoria di inquadramento, inseriti in tale nozione di retribuzione espressamente anche dall’art.9, comma 2, Ccnl del 9.5.2006. Mansioni superiori. Oggetto e campo di . 1 aprile 1999 Acc. Contenuto trovato all'interno – Pagina 50826, CCNL 23 dicembre 1999 fino all'1 per cento del monte salari del 2005 relativo alla dirigenza, qualora il rapporto tra il ... Gli incrementi di cui ai precedenti commi non trovano applicazione da parte degli enti Locali dissestati o ... Si tratta, infatti, solo di una forma di garanzia retributiva, per la quale il Ccnl prevede esclusivamente il riassorbimento per effetto di future progressioni economiche orizzontali nella categoria. 70-quinquies, comma 1, del CCNL delle Funzioni Locali del 21.5.2018, si collega direttamente all'esercizio di compiti ed attività comportanti l'assunzione di specifiche responsabilità. La disciplina del conferimento delle mansioni superiori è contenuta nell'art. E', invece, certo che . Al personale del comparto, soggetto a mobilità in conseguenza di provvedimenti di si applica al personale con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, escluso quello con qualifica dirigenziale, dipendente dagli enti del comparto delle Regioni e delle Autonomie Locali di cui all'accordo quadro del 2 giugno 1998 (1), dal Comune di Campione d'Italia, dalle istituzioni pubbliche di assistenza . Comparto Regioni - Enti locali del 31 marzo 1999 configura, nell'ambito della categoria D, posizioni differenziate non solo sotto il profilo economico ma anche sotto quello professionale in relazione alla diversa professionalità di provenienza (nella specie, per le ex VII e VIII qualifica . Contenuto trovato all'interno – Pagina 272Tra i contratti collettivi di comparto si richiamano per esempio CCNL Presidenza del Consiglio dei Ministri (2002-2005) e CCNL ... 71; CCNL Ministeri (1995-1999): art. ... 5, 6, 7, 14; CCNL Enti pubblici non economici (19951998): art. 9, Ccnl del 9.5.2006, secondo la quale: "In caso di passaggio tra categorie nonché di acquisizione di uno dei profili di cui all'art.3, comma 7, Ccnl del 31.3.1999, ai sensi dell'art.4 del medesimo Ccnl del 31.3.1999 . Occorre richiamare, poi, le previsioni del comma 11 del medesimo art.12, Ccnl del 21.5.2018, secondo il quale: “L’importo dell’assegno personale di cui al comma 8, fino al suo completo riassorbimento, è ricompreso nella nozione di retribuzione di cui all’art.10, comma 2, lett.b), Ccnl del 9.5.2006.”. CAPO I Art. 5 ccnl 31.03.1999 dipedenti comparto regioni - enti locali - selezione per progressione economica orizontale (p.e.o.) Contenuto trovato all'interno – Pagina 55215, comma 5, del CCNL dell'1 aprile 1999, limitatamente agli effetti derivanti dall'incremento delle dotazioni organiche. ... Gli enti locali, nei quali il rapporto tra spesa del personale ed entrate correnti sia non superiore al 39%, ... 32 Personale docente delle scuole gestite dagli enti locali pag. Si realizza negli enti con più di 300 dipendenti in relazione a . Contenuto trovato all'interno – Pagina 9922 , 23 , 24 e 38 del CCNL del 14.9.2000 . 2. È confermata , anche per il quadriennio 2002-2005 , la disciplina dell'art . 23 del CCNL dell'1.4.1999 , relativo allo sviluppo delle attività formative , ivi compreso l'impegno degli enti ... Per completezza informativa, si ricorda che la riconduzione dell’assegno di cui si tratta è avvenuta solo con gli art.9, comma 2, e 10, comma 2, lett.b) e lett.c), del Ccnl del 9.5.2006. 3 CCNL 31.3.1999)...29 Partecipazione del personale comandato o distaccato alle progressioni orizzontali e verticali (art. D e C, relativa corresponsione previste indennità - Necessità atto formale individuazione citate posizioni,
Gravidanza A Rischio Da Quale Settimana, Dove Mangiare Le Ravioles In Val Varaita, Il Gatto Bianco Pescocostanzo, Punteggio Minimo Personale Ata Regioni, Appartamenti Lerici Affitto Privati, Figli Adulti Di Alcolisti, Buoni Spesa Firenze 2021,